I consumi energetici

Consumi energetici nell’attività fisica e lavorativa
Conoscere il costo energetico (CE) delle differenti attività sportive è fondamentale in quanto consente di:
- Operare una classificazione degli sport relativamente al tipo di impiego organico-funzionale, determinante per:
-
- la selezione dei talenti;
- la selezione di appropriati carichi di allenamento;
- Prescrivere programmi di allenamento individualizzati:
-
- per il controllo del peso corporeo;
- per la riabilitazione di pazienti cardiopatici;
- in soggetti normali
- in atleti d’èlite.
Per tali motivi, la comunità scientifica si è sempre impegnata nella ricerca di metodi di misura adatti a valutare il costo energetico delle differenti attività umane. Il punto di partenza di questa ricerca è stata la considerazione che tutti i processi metabolici che si svolgono nell’organismo umano si trasformano in lavoro meccanico e nella produzione di calore. Pertanto produzione di calore e metabolismo possono essere visti come “due facce della stessa medaglia”.
Le tecniche, definite Calorimetria diretta, per misurare il calore prodotto, anche se si rilevarono accurate e di notevole significato sul piano teorico, dimostrarono subito tutti i loro limiti relativamente alle possibilità di misurare il costo energetico durante l’attività sportiva. Per tali motivi fu avvertita fin dall’inizio la necessità della messa a punto di metodiche di misurazione (definite “indirette”) alternative.
Il consumo calorico è un valore individuale che cambia da persona a persona e dipende da diversi fattori quali età, sesso, peso e stato di salute.
Esempio di consumo calorico per un soggetto di 70 kg che svolge l’attività indicata per 30 minuti.
Tipo di sport Consumo calorico per 30 minuti di attività
| Equitazione | 32 kcal |
| Canottaggio | 43 kcal |
| Ciclismo | 46 kcal |
| Marcia | 50 kcal |
| Nuoto | 50 kcal |
| Trampolino elastico | 50 kcal |
| Yoga | 62 kcal |
| Trekking | 66 kcal |
| Step | 74 kcal |
| Ginnastica aerobica | 80 kcal |
| Danza | 80 kcal |
| Zumba | 97 kcal |
| Croquet | 101 kcal |
| Push-up | 107 kcal |
| Salto alla corda | 107 kcal |
| Sit-Up | 107 kcal |
| Ginnastica in acqua | 162 kcal |
| Judo | 162 kcal |
| Spinning | 162 kcal |
| Atletica leggera | 184 kcal |
| Ping-pong | 186 kcal |
| Corsa | 200 kcal |
| Cross-training lento | 225 kcal |
| Sollevamento pesi | 238 kcal |
| Pallacanestro | 244 kcal |
| Pattini in linea | 245 kcal |
| Sci | 249 kcal |
| Jogging lento | 280 kcal |
| Cross-training veloce | 325 kcal |
| Jogging veloce | 448 kcal |
Attività quotidiane Consumo calorico per 30 minuti di attività
| Guardare la TV | 40 kcal |
| Fare le pulizie | 48 kcal |
| Salire le scale | 51 kcal |
| Dormire | 54 kcal |
| Guidare | 61 kcal |
| Camminare | 66 kcal |
| Cucinare | 79 kcal |
| Suonare il pianoforte | 85 kcal |
| Fare giardinaggio (leggero) | 122 kcal |
| Fare shopping | 125 kcal |
| Fare giardinaggio (pesante) | 183 kcal |
Per un uso ambulatoriale, è stato messo a punto un sistema indiretto della misura del dispendio energetico, la calorimetria indiretta.
Il dispositivo permette in pochi minuti la misura del consumo di ossigeno a riposo, fornendo una valutazione accurata del Dispendio Energetico Basale. I test possono essere eseguiti con maschere multiuso in silicone, con boccaglio e filtro antibatterico oppure con il casco canopy.
Influenza della genetica nella risposta alla dietaUna restrizione energetica induce adattamenti del dispendio energetico a riposo e dell'attività fisica in relazione alla predisposizione genetica
Il risveglio del metabolismoLo sport di resistenza, mettendo in moto il metabolismo, contrasta l’accumulo metabolico e la saturazione dei sistemi di regolazione.
Faccio attività fisica ma non dimagriscoI programmi per la riduzione del peso raramente si traducono in cambiamenti sostanziali o a lungo termine nella massa corporea.
Effetti di una dieta iperproteica sul metabolismo energeticoUna dieta iperproteica alimenta il bilancio energetico con aumento di sazietà, termogenesi, metabolismo basale e ossidazione



