Vitamina D, fibra, ossigeno

Nutrienti indispensabili
fibra e vitamina D

La vitamina D è la regina del sistema immunitario. Agisce su tutte le cellule immunitarie, sia immunità innata (macrofagi) sia in particolare nella immunità adattiva (linfociti T, linfociti con produzione di anticorpi in grado di bloccare il coronavirus). Quindi svolge una terapia coadiuvante contro il coronavirus.

In inverno il rischio di carenza di vitamina D può favorire patologie infettive perché il sistema immunitario può essere meno efficiente nella nostra protezione.

Il 90% di vitamina D è data dalla esposizione al sole. La vitamina D viene prodotta soprattutto dalla cute. Solo il 10% è ottenuta dagli alimenti: pesce, uova, burro, funghi, alcuni formaggi.

Consiglio di eseguire analisi del sangue per la ricerca della vitamina D, deve essere sempre superiore a 30 ng. Mai sottovalutare il ruolo salutare della vitamina D ad ogni età.

Il fabbisogno di vitamina D è di 5 nano grammi al giorno. È possibile ottenere questa dose di vitamina D giornaliera esponendo il nostro corpo almeno una ora al sole (il 90% della Vitamina D viene prodotta dall’azione dei raggi solari sulla nostra cute).

Alimenti arricchiti di Vitamina D

Gli alimenti più ricchi in vitamina D sono: olio di fegato di merluzzo 250 µg / Carpa 24,7 µg / Salmone affumicato 17,1 µg / Sgombro 16,1 µg / Salmone in scatola 14,1 µg / Pesce spada 13,9 µg / Salmone rosso 11,025 µg / Salmone rosa 10,8 µg / Tonno sott’olio 6,7 µg / Branzino o spigola 5,6 µg / Tuorlo 5,4 µg / Sardine sott’olio 4,8 µg / Tonno al naturale 4,5 µg / Aringa 4,175 µg / Trota 3,9 µg / Caviale 2,9 µg / Sogliola e platessa 2,8 µg/ Costine di maiale 2,3 µg / Uovo 2 µg / Acciughe sott’olio 1,7 / µg Burro 1,5 µ

Fibra alimentare/microbiota intestinale e microbiota polmonare

Il 70 % del sistema immunitario è localizzato nell’intestino; gli alimenti e il microbiota (organo composto da miliardi di batteri custodito all’interno del nostro intestino) possono agire sul sistema immunitario intestinale e diffondere le azioni su tutto l’organismo.

La fibra alimentare idrosolubile presente solo negli alimenti di origine vegetale può assicurare una azione protettiva sulla parete intestinale, nutrire il microbiota intestinale in modo da assicurare una azione positiva, rafforzando il sistema immunitario di tutto l’organismo. Occorre mangiare ogni giorno almeno 30 g di fibra alimentare: verdura cruda e cotta, cereali integrali, legumi, frutta, semi oleosi.

Gli alimenti prebiotici (contenuto alto di fibra idrosolubile) possono svolgere un ruolo primario per assicurare igiene e benessere intestinale. Consiglio di preparare nella propria abitazione il Kefir di latte o di acqua, contenente ben 15 specie batteriche funzionali. Possiamo acquistare i granuli di kefir in farmacia.

Esiste una asse tra intestino e polmone, tra il microbiota intestinale e il microbiota polmonare sul nostro sistema immunitario. Avere il microbiota polmonare alterato, espone l’intero apparato respiratorio a danni, che contribuiscono alla penetrazione del coronavirus nel polmone. Asma, allergie respiratorie, bronco pneumopatie croniche istruttive possono essere correlate con il microbiota polmonare ed intestinale.

Ossigeno, principale nutriente del nostro organismo

L’ ossigeno è il principale nutriente del corpo umano, dopo due minuti senza ossigeno c’è la morte.

Si può fare ginnastica respiratoria per assicurare funzionalità nell’intero apparato respiratorio e assumere adeguati volumi di ossigeno:

  1. profonda inspirazione
  2. trattenere il respiro
  3. profonda espirazione.

È buona pratica dotarsi di un pulsossimetro/saturimetro per verificare il grado di saturazione di ossigeno contenuto nel nostro sangue. È salutare stare sul valore 98.

Bibliografia : Dott. Pier Luigi Rossi  
Fonti : Dott. Pier Luigi Rossi

mer 31 marzo 2021
Condividi su :
VEDI ANCHE
intestino_ossidatoIntestino ossidato e obesità
La carenza dell'enzima antiossidante mitocondriale superossido dismutasi 2 nel tratto gastrointestinale potrebbe predisporre all’obesità.
mar 25 gennaio 2022
Intestino malato a dietaIntestino malato a dieta
La dieta può modellare il microbioma intestinale ed essere una strategia efficace per la gestione delle malattie infiammatorie intestinali.
mar 17 maggio 2022
Parliamo di ...