Pnei e longevità: il segreto è nel microbioma

Sistema endocrino, immunitario e la psiche
Tumore al seno e microbiota

La chiave per la longevità risiede proprio nel microbioma e nell’intestino.

Un antico proverbio affermava “Sei quello che mangi”, ma la scienza ora invece ci dice che “siamo ciò che mangiano i batteri che vivono nel nostro tratto intestinale” e questo potrebbe avere un’influenza sul modo in cui invecchiamo. Gli scienziati della McGill University hanno nutrito moscerini della frutta con una combinazione di probiotici e un integratore a base di erbe chiamato Triphala che è stato in grado di prolungare la longevità delle mosche del 60% e proteggerle dalle malattie croniche associate all’invecchiamento.

Triphala è un tradizionale integratore a base di erbe che risale a migliaia di anni ed è menzionato nei tradizionali testi indiani. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, aggiunge un crescente numero di prove all’influenza che i batteri intestinali possono avere sulla salute. I ricercatori hanno aggiunto un simbiotico – fatto di probiotici con un supplemento ricco di polifenoli – alla dieta delle mosche della frutta. Le mosche alimentate con il sinbiotico sono vissute fino a 66 giorni – 26 giorni in più rispetto a quelle senza supplemento. Hanno anche mostrato tratti ridotti dell’invecchiamento, come il mantenimento della resistenza all’insulina, l’infiammazione e un basso valore di stress ossidativo.

I probiotici modificano radicalmente l’architettura del microbiota intestinale, non solo nella sua composizione, ma anche rispetto a come vengono metabolizzati i cibi che mangiamo, e ciò consente a una singola formulazione probiotica di agire simultaneamente su più vie biochimiche di segnalazione per ottenere ampi effetti fisiologici benefici e spiega perché la loro formulazione nella metodologia Pneisystem è di primaria importanza nella scelta terapeutica, proprio in virtù dell’effetto evidente e spesso radicale su marcatori diversi.

 

Bibliografia :
Fonti :

mar 12 giugno 2018
VEDI ANCHE
sano_microbiotaCosa è sano per un sano microbiota?
Dieta e ambiente influenzano il microbioma intestinale e hanno implicazioni dirette sulla risposta immunitaria che influisce sull'IBD.
mar 26 aprile 2022
Obesità colpa del microbiota?Flora intestinale, obesità e malattie metaboliche
Il microbioma intestinale e il ciclo quotidiano alimentazione/digiuno, influenzano il metabolismo dell’ospite e contribuiscono all’obesità e alle mala...
lun 15 dicembre 2014
Parliamo di ...
  • gli-integratori-alimentari
    Gli integratori alimentari
    Gli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti; integrano la comune dieta per prevenire o trattare carenze e patologie.
  • Disordini gastrointestinali
    Disordini gastrointestinali
    I disordini gastrointestinali riguardano l’apparato digerente e sono strettamente correlati agli aspetti quali e quantitativi dell’alimentazione.