Perché ridurre il consumo di carne rossa

Fluttuazioni rilevabili con piccoli cambiamenti
consumo-carne

Il consumo eccessivo di carne rossa è da tempo associato a diverse problematiche che impattano sulla salute pubblica, la sostenibilità ambientale e il benessere animale. Un recente studio esplorativo condotto in Quebec, Canada, ha cercato di comprendere le credenze e i fattori psicologici che influenzano la scelta degli adulti di ridurre il consumo di carne rossa. L’obiettivo principale è stato quello di analizzare vantaggi e svantaggi percepiti, approvazione o disapprovazione sociale, oltre a ostacoli e facilitatori che possono influenzare tale decisione.

Lo studio

Lo studio ha coinvolto 55 adulti residenti in Quebec, selezionati per la loro abitudine di consumare carne rossa. Ai partecipanti è stato somministrato un questionario online basato sulla Theory of Planned Behaviour (Teoria del Comportamento Pianificato), una teoria psicologica che spiega come le intenzioni e le azioni siano influenzate da atteggiamenti, norme sociali e controllo percepito. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di esplorare credenze e percezioni radicate riguardanti il consumo di carne rossa.

L’analisi del contenuto, svolta da due codificatori indipendenti, ha evidenziato sette temi principali, o “credenze modali,” che riflettono le opinioni più comuni tra i partecipanti:

  1. Salute: Molti partecipanti hanno citato il miglioramento della salute come un potenziale vantaggio della riduzione della carne rossa. Tuttavia, alcuni hanno espresso preoccupazioni circa la possibilità di una carenza nutrizionale se avessero ridotto drasticamente il consumo.
  2. Ambiente: Il beneficio ambientale è stato ampiamente riconosciuto. I partecipanti hanno collegato la riduzione della carne rossa a un impatto positivo sull’ambiente, in particolare sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sulla sostenibilità delle risorse.
  3. Risparmio economico: Alcuni hanno visto nella riduzione del consumo di carne rossa un’opportunità per risparmiare, considerato il prezzo elevato della carne rispetto ad altre fonti di proteine.
  4. Preferenze alimentari: Nonostante i benefici percepiti, molti partecipanti hanno evidenziato il piacere legato al consumo di carne rossa, sottolineando la difficoltà di sostituire completamente la carne nei propri pasti.
  5. Influenza sociale: Le opinioni di persone significative, come familiari e amici, hanno giocato un ruolo rilevante. La percezione dell’approvazione o disapprovazione sociale ha influenzato il grado di apertura al cambiamento.
  6. Percezione delle alternative alla carne: La qualità e la disponibilità di valide alternative alla carne sono state viste come facilitatori chiave. Tuttavia, alcuni partecipanti ritenevano le alternative non soddisfacenti in termini di gusto o consistenza.
  7. Sforzi legati al cambiamento: Alcuni partecipanti hanno espresso che la riduzione della carne richiede un cambiamento considerevole nella loro routine alimentare e nelle abitudini di acquisto.

Significato clinico

Lo studio suggerisce che iniziative mirate, come campagne informative che enfatizzano i benefici per la salute e l’ambiente, insieme alla promozione di alternative alla carne di qualità, potrebbero incentivare un cambiamento duraturo nelle abitudini alimentari. Inoltre, riconoscere e affrontare le difficoltà percepite, come la disponibilità di alternative soddisfacenti e la resistenza sociale, è essenziale per sostenere la transizione verso una dieta più sostenibile.

La riduzione del consumo di carne rossa sembra essere quindi un obiettivo perseguibile se si riescono a bilanciare i benefici con i fattori sociali e personali che ostacolano il cambiamento. Interventi ben strutturati e una maggiore consapevolezza dei benefici, sia personali sia collettivi, potrebbero portare sempre più persone a compiere scelte alimentari più sostenibili e consapevoli.

 

Bibliografia : Amélie Loiselle, Kasandra Pitre, Sophie Desroches et al.

mar 12 novembre 2024
Condividi su :
VEDI ANCHE
Intolleranza all'istaminaCarne rossa e lavorata, meglio se è meno
Con la sindrome metabolica, evitare la carne rossa
mar 14 giugno 2016
artrite_dietaCarne si, carne no..
Il parere del nutrizionista
mar 27 ottobre 2015
Parliamo di ...
  • il-food-intake
    Il Food Intake
    Il food intake è l’analisi dei consumi alimentari in termini di calorie e nutrienti, così da impostare un piano dietetico personalizzato.
  • basi-nutrizione-umana
    Le basi della nutrizione umana
    Alimentarsi è un’azione semplice ma riveste un ruolo centrale nella nostra vita: ciò che si mangia e come lo si mangia influenza il benessere e la lon...