Ovaio policistico, dieta e fecondazione


La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino femminile più comune e presenta due aspetti patologici principali: riproduttivo e metabolico.
Il sovrappeso/obesità è un fattore di rischio di effetti avversi durante la stimolazione ormonale, provoca una risposta ridotta ai regimi di induzione dell’ovulazione, un ridotto successo della fecondazione in vitro e un aumento del rischio di complicanze ostetriche. Per risolvere questo circolo vizioso di eventi patologici, la perdita di peso e le modifiche dello stile di vita sono strategie promettenti.
Tra i possibili approcci terapeutici, una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) o di una dieta mediterranea (MD) rappresentano opzioni valide.
Lo studio
I ricercatori hanno reclutato 84 pazienti affette da PCOS obese/sovrappeso e hanno valutato gli effetti indotti da VLCKD e MD su parametri ponderali, ormonali e metabolici.
Il BMI è diminuito significativamente tra le pazienti VLKCD rispetto alle pazienti MD (entrambi presentavano valori p < 0,0001 a 90 e 120 giorni) ed è stata osservata una riduzione significativa delle circonferenze vita e fianchi. Allo stesso tempo, i valori dell’indice HOMA sono diminuiti statisticamente per le pazienti VLCKD rispetto a quelle in MD (valore p < 0,001 a 90 giorni e valore p < 0,05 a 120 giorni), e parallelamente sono aumentati i valori di AFC (conta dei follicoli antrali) a 90 e 120 giorni e AMH (ormone anti-mulleriano che rileva lo stato di salute ovarico) a 90 giorni.
È interessante notare che l’incidenza della sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) era statisticamente inferiore nelle pazienti con VLKCD rispetto a quelle in MD.
Significato clinico
Entrambi i regimi dietetici possono migliorare i parametri antropometrici (come il BMI) e la salute riproduttiva delle donne, ripristinare la regolarità mestruale e ridurre il rischio di OHSS. Per quanto riguarda le diverse terapie nutrizionali, i risultati suggeriscono che la VLCKD è una scelta ottimale per l’ingresso nella fecondazione in vitro, soprattutto in termini di intervallo temporale in cui tali risultati vengono raggiunti.

 Sindrome dell’ovaio policistico: la dieta giusta
Sindrome dell’ovaio policistico: la dieta giusta Ovaio policisticoLa sindrome dell’ovaio policistico determina alterazioni funzionali dell’apparato riproduttivo che sono migliorate dall’intervento dietetico. Ovaio policisticoLa sindrome dell’ovaio policistico determina alterazioni funzionali dell’apparato riproduttivo che sono migliorate dall’intervento dietetico.

 
							
