Medici, dietisti, nutrizionisti… le competenze in tema di diete

Da chi andare?
Dietologo, Biologo nutrizionista, Dietista

A seguito di un articolo pubblicato lo scorso 2 luglio su Quotidiano Sanità in cui la Federazione nazionale degli Ordini dei Tsrm e delle Pstrp, ossia la Federazione del nuovo Maxi ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica ed assistenti sanitari, con l’aiuto dell’Associazione nazionale Dietisti (Andid) ha voluto fare chiarezza mettendo nero su bianco chi sono e cosa fanno i dietisti, professionista sanitario laureato (SNT/3), il cui profilo professionale è stato normato col D, 744/94.

In sintesi, il dietista:

  • è competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione;
  • organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
  • svolge la propria attività professionale in ambito pubblico o privato;
  • elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
  • collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
  • studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati.

Leggi l’articolo su Quotidiano Sanità

A seguito dell’articolo, sono pervenute all’Ordine Nazionale dei Biologi numerose lamentele da parte dei  nutrizionisti. Il Presidente dell’ONB ha puntualizzato le competenze tra le diverse figure coinvolte con l’intento non di accreditare la prevalenza della professione sanitaria di biologo rispetto a quella tecnico sanitaria di dietista o la maggiore dignità dell’una a scapito dell’altra ma solo di chiarire i reciproci confini nel campo della nutrizione umana.

  1. Mentre il medico-chirurgo può, ovviamente, prescrivere diete a soggetti sani e a soggetti malati, è corretto ritenere che il biologo possa elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuare dal medico-chirurgo.
  2. Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio ‘benessere’, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento della salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione.
  3. Il dietista, profilo Professionale dell’area tecnico-sanitaria, individuato dal D.M. 14 settembre 1994, n. 744, ex art. 6, comma 3, del D. Lgs. 502/92, ‘svolge la sua attività Professionale in strutture Pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero Professionale’ e, in particolare, in collaborazione con il medico ai fini della formulazione delle diete su prescrizione medica”.

Leggi l’articolo su Quotidiano sanità

Bibliografia : Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica ed assistenti sanitari (Tsrm e Pstrp), Associazione nazionale Dietisti (Andid), Ordine Nazionale dei Biologi (ONB)
Fonti : Quotidiano sanità

mar 9 luglio 2019
Condividi su :
VEDI ANCHE
app nutrizionistaAPP + nutrizionista aiutano a perdere peso
Programma personalizzato per la perdita di peso online per adulti con sovrappeso e obesità: una prova controllata randomizzata.
gio 12 novembre 2020
alimenti sempliciAlimenti semplici, alimenti sani
L’assunzione di alimenti trasformati aumenta l’intake di sodio, fosforo, potassio e zuccheri aumentando il rischio di malattia renale cronica.
mar 16 marzo 2021
Parliamo di ...