Malattie neurologiche, infiammazione e dieta


Le malattie neurologiche sono riconosciute come le principali cause di disabilità e mortalità in tutto il mondo.
A causa dell’aumento di incidenza di malattie come il morbo di Alzheimer (AD), il morbo di Parkinson (PD), la schizofrenia, la depressione e la sclerosi multipla (MD), gli scienziati sono impegnatissimi a cercare nuovi e più efficaci metodi di intervento.
Un numero crescente di prove scientifiche suggerisce che i processi infiammatori e lo squilibrio nella composizione e nella funzione del microbioma intestinale svolgono un ruolo fondamentale nella patogenesi di varie malattie neurologiche. Gli interventi dietetici, come la dieta mediterranea, la dieta DASH o la dieta chetogenica possono avere effetti benefici sul loro decorso.
Il ruolo della dieta
I dati presenti nella letteratura scientifica dimostrano che il consumo di una dieta ricca di frutta, verdura, noci, erbe, spezie e legumi, che sono fonti di elementi antinfiammatori come acidi grassi omega-3, polifenoli, vitamine, minerali essenziali e probiotici, evitando alimenti che promuovono l’infiammazione, creano un ambiente cerebrale positivo e si associano a un ridotto rischio di malattie neurologiche.
Parallelamente, la quantità, così come la composizione della dieta, riveste un ruolo significativo nel determinare la struttura e la funzione del microbiota umano.
Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione cerebrale complessiva attraverso una varietà di percorsi, inclusi meccanismi immunitari, endocrini e vagali, influenzando ormoni, neurotrasmettitori, citochine e acidi grassi a catena corta. Le diete a bassissimo contenuto calorico (VLCD), le diete chetogeniche a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) e le diete a bassissimo contenuto di carboidrati (VLCarbD) promuovono la perdita di peso e migliorano la salute metabolica, oltre a migliorare la composizione del microbiota intestinale. Se poi si associano a integrazione con probiotici e prebiotici, l’effetto è ulteriormente amplificato.
Significato clinico
Gli interventi nutrizionali personalizzati possono costituire una strategia non invasiva ed efficace nella lotta ai disturbi neurologici, ripristinando l’equilibrio metabolico e ossidativo e modificando le vie infiammatorie in diversi tessuti, compreso il cervello. Un microbioma intestinale vario e sano può aiutare a promuovere la produzione di neurotrasmettitori, regolare l’infiammazione e sostenere l’integrità della barriera emato-encefalica, tutti elementi essenziali per mantenere una salute neurologica ottimale.

Mediterranea protegge dal Parkinson
Dieta più sana riduce rischio demenza in età avanzata
Patologie neurologicheLe malattie neurodegenerative rappresentano quell’insieme di malattie che portano a una progressiva perdita di capacità cerebrali.

