Le fibre che disinfiammano
L’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria caratterizzata da poliartrite infiammatoria simmetrica, che porta a significativi danni articolari e compromissione funzionale.
Dal 1990, si è registrato un aumento annuo pari all’8,2% dei casi di artrite reumatoide in tutto il mondo, evidenziando la crescente necessità di strategie di diagnosi e prevenzione efficaci in una popolazione globale che invecchia. L’eziologia dell’artrite reumatoide è complessa e non del tutto compresa, ma studi recenti hanno iniziato a far luce sui fattori dietetici come potenziali contributori al suo sviluppo.
Recenti lavori accademici suggeriscono che l’assunzione di fibre alimentari può avere un effetto terapeutico contro le condizioni infiammatorie, con un importante impatto sul microbiota intestinale e i suoi sottoprodotti.
Lo studio
Una recente indagine ha studiato l’intricata relazione tra varie fonti di fibre alimentari e RA, sottolineando il ruolo di mediazione dell’indice infiammatorio dietetico (DII).
Sfruttando i dati del National Health and Nutrition Examination Survey dal 2011 al 2020, i ricercatori hanno valutato meticolosamente l’assunzione di fibre alimentari attraverso doppie interviste di richiamo dietetico di 24 ore, mentre le diagnosi di AR sono state stabilite sulla base di indagini mediche complete.
Nella coorte di studio, al 7% è stata diagnosticata l’artrite reumatoide. I dati analizzati hanno permesso di osservare una forte correlazione inversa tra l’aumento dell’assunzione totale di fibre, in particolare incrementi di 5 g/giorno, e l’incidenza dell’artrite reumatoide, con l’assunzione di fibre di cereali che emerge come il principale fattore attenuante.
Curiosamente, il DII ha svolto un ruolo significativo nel mediare questa associazione, soprattutto per quanto riguarda la fibra dei cereali.
Significato clinico
L’associazione significativa tra un maggiore consumo di fibre di cereali e una ridotta prevalenza di AR, oltre all’effetto del DII nel mediare questa relazione, evidenziano il ruolo fondamentale della gestione della dieta nella prevenzione e nella gestione dell’artrite reumatoide.
- Artrosi e artriteL’artrosi e l’artrite sono due patologie delle articolazioni, la prima degenerativa mentre la seconda infiammatoria autoimmune.Artrosi e artriteL’artrosi e l’artrite sono due patologie reumatiche che interessano entrambe le articolazioni ma che si distinguono per eziologia.