La BIA utile nel Crohn

I pazienti possono essere malnutriti
crohn_abitudini

Lo scopo di questo studio era di valutare lo stato nutrizionale dei pazienti con malattia di Crohn (CD) attraverso composizione corporea, angolo di fase (PhA) e forza muscolare. Sono state anche prese in considerazione le differenze nella durata della malattia e l’uso di farmaci.

Sono stati arruolati in questo studio 140 pazienti consecutivi adulti con CD di età compresa tra 18 e 65 anni. L’attività della malattia è stata definita clinicamente dall’indice di attività della malattia di Crohn (CDAI) nelle fasi attiva e quiescente. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a misure di antropometria, impedenziometria e forza di presa della mano (HGS) e confrontati con persone sane abbinate per età, sesso e BMI.

I risultati hanno mostrato che tutti i parametri nutrizionali, in particolare PhA e HGS, erano più bassi nei pazienti con CD rispetto ai controlli e questi parametri erano sostanzialmente compromessi all’aumentare dell’attività della malattia.
I pazienti con CD attiva presentavano un peso corporeo e una massa grassa inferiori rispetto ai gruppi quiescenti e di controllo.
Il PhA era correlato negativamente con l’età  e con l’indice di malattia ma era positivamente associato con la massa magra (FFM) e HGS.
Allo stesso modo, i marcatori delle proteine ​​sieriche erano più bassi nel gruppo CD attivo rispetto al gruppo quiescente. La durata della malattia e i farmaci non hanno influenzato in modo significativo lo stato nutrizionale.
Il PhA derivato dalla BIA (in questo lavoro è stato usato l’impedenzimetro Human Im  Plus II di DS Medica) è un valido indicatore dello stato nutrizionale nei pazienti con CD e i suoi valori diminuiscono con l’aumentare dell’attività della malattia. Inoltre, piccole alterazioni nella composizione corporea, come bassa FFM, e valori ridotti di HGS possono essere considerati marcatori di carenza nutrizionale. Pertanto, la valutazione della BC dovrebbe essere raccomandata nella pratica clinica per lo screening e il monitoraggio dello stato nutrizionale dei pazienti con CD.

Bibliografia : Cioffi I, Marra M, Imperatore N, Pagano MC, Santarpia L, Alfonsi L, Testa A, Sammarco R, Contaldo F, Castiglione F, Pasanisi F.

mer 18 settembre 2019
VEDI ANCHE
crohn_abitudiniCrohn e abitudini alimentari
I pazienti con morbo di Crohn hanno carenza di micronutrienti e l'eccesso di grasso potrebbe contribuire al carico di malattia.
mar 14 dicembre 2021
crohn_malnutContro la malnutrizione nel Crohn
La dieta semi-elementare sembra efficace nel migliorare lo stato nutrizionale e l’attività della malattia nei pazienti con malattia di Crohn.
mar 30 novembre 2021
Parliamo di ...
  • Ileite terminale o Morbo di Crohn
    Ileite terminale o Morbo di Crohn
    L’ileite terminale conosciuta anche come Morbo di Crohn è una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale, caratterizzata da diarrea cronica e dolori a...
  • Disordini gastrointestinali
    Disordini gastrointestinali
    I disordini gastrointestinali riguardano l’apparato digerente e sono strettamente correlati agli aspetti quali e quantitativi dell’alimentazione.