La BIA e la malnutrizione


La malnutrizione colpisce milioni di bambini in tutto il mondo, sia nei paesi ad alto reddito, dove l’obesità è in aumento, sia nei paesi a basso reddito, dove la denutrizione resta un grave problema. Entrambi gli estremi aumentano il rischio di malattie croniche come malattie cardiovascolari e diabete.
Tradizionalmente, la malnutrizione è valutata con misurazioni antropometriche di altezza e peso. Tuttavia, questo approccio non riesce a differenziare tra massa grassa e massa magra, indicatori cruciali dello stato di salute generale e immunitario. Un’analisi più precisa della composizione corporea, come la bioimpedenza (BIA), fornisce indicazioni più dettagliate sulla distribuzione di grasso e muscolo, aiutando a pianificare interventi personalizzati per prevenire o trattare la malnutrizione.
Lo studio
Uno studio recente ha esplorato le relazioni tra bioimpedenza e stato nutrizionale in bambini provenienti da diverse nazioni, dimostrando che la composizione corporea può variare notevolmente in base a fattori ambientali, culturali e nutrizionali. La ricerca conferma che valutazioni più dettagliate, combinate con misurazioni antropometriche, possono migliorare la diagnosi e il trattamento della malnutrizione, sia nei casi di obesità che di denutrizione.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 8614 bambini (4245 maschi; 4369 femmine), di età compresa tra 3 e 19 anni, provenienti da Nepal (477 bambini), Uganda (488 bambini e adolescenti), Regno Unito (297 bambini e adolescenti) e Stati Uniti (7352 bambini e adolescenti).
I punteggi z dell’altezza per età (HAZ) e dell’indice di massa corporea per età (BAZ) sono stati calcolati in base ai riferimenti di crescita dell’OMS.
I partecipanti provenienti da Uganda e Nepal sono risultati quelli maggiormente colpiti dalla denutrizione, mentre quelli provenienti da USA e Regno Unito dall’obesità.
In tutte le popolazioni, HAZ era debolmente associato alla variazione di BIA, mentre BAZ mostrava una relazione positiva con gli indicatori bioimpedenziometrici di massa grassa e muscolare, e in particolare nel caso di %FM (come evidenziato dai campioni di USA e Regno Unito). Gli indicatori di massa grassa tendevano a variare meno dei marcatori di massa muscolare tra i bambini denutriti (come evidenziato dai campioni di Uganda e Nepal), mentre variavano di più della massa muscolare tra i bambini con sovrappeso o obesità (come evidenziato dai campioni di Regno Unito e Stati Uniti).
Significato clinico
Questa ricerca ha prodotto nuove scoperte sulla relazione tra indicatori antropometrici di malnutrizione e variabilità della composizione corporea.
La relazione tra stato nutrizionale (definito sulla base dell’antropometria) e composizione corporea (definita dalla BIA) variava a seconda dell’indicatore antropometrico e del cluster di popolazione, poiché i campioni di Uganda e Nepal erano maggiormente caratterizzati da denutrizione e quelli di USA e Regno Unito erano maggiormente colpiti da obesità. Da un punto di vista metodologico, la BIA si è dimostrato un metodo adatto, in associazione agli indici antropometrici, per valutare la composizione corporea nei bambini malnutriti. A tale scopo, potrebbero essere utili valori di riferimento che rappresentino la variabilità BIA nelle diverse popolazioni.

Malnutrizione e impedenza
Analisi della bioimpedenza rivela il rischio nutrizionale al momento del ricovero
L'impedenziometriaL’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...
Valutazione dello stato nutrizionaleLo stato di nutrizione di un soggetto è definitivo da composizione corporea, bilancio energetico e funzionalità corporea.
