Italia al quarto posto nel mondo per obesità infantile


I tassi medi di obesità negli adulti nei paesi dell’OCSE sono aumentati dal 21% nel 2010 al 24% nel 2016, il che significa che altri 50 milioni di persone sono obesi.
I bambini in particolare pagano un prezzo elevato per l’obesità. Quelli in sovrappeso vanno meno bene a scuola, hanno maggiori probabilità di abbandonare la scuola e, quando crescono, hanno meno probabilità di completare l’istruzione superiore. Inoltre, mostrano anche una minore soddisfazione per la vita e hanno una probabilità tre volte maggiore di essere vittima di bullismo, il che a sua volta può contribuire a ridurre le prestazioni scolastiche.
Gli adulti obesi hanno un rischio maggiore di malattie croniche, come il diabete, e una ridotta aspettativa di vita. Nell’Ue-28, le donne e gli uomini nel gruppo con il reddito più basso hanno, rispettivamente, il 90% e il 50% in più di probabilità di essere obesi, rispetto a quelli con i redditi più alti, rafforzando la disuguaglianza.
Gli individui con almeno una malattia cronica associata al sovrappeso hanno l’8% di probabilità in meno di essere assunti l’anno successivo. Quando hanno un lavoro, hanno fino al 3,4% in più di probabilità di essere assenti o meno produttivi.
Leggi tutto l’articolo su Quotidiano Sanità
Leggi il rapporto originale

Obesi da bimbi, la metà di loro lo sarà da adulto
Bambini sovrappeso?! Basta parlare ai genitori
Sovrappeso in pediatriaSovrappeso e obesità in età pediatrica sono determinati da uno stile di vita sedentario e scarsa educazione alimentare, insieme a fattori genetici e a...
Obesità e sindrome metabolicaLa sindrome metabolica è una condizione patologica associata all’obesità, caratterizzata da adiposità viscerale, dislipidemia, iperglicemia e ipertens...
