Ipersensibilità alimentare

Probabile relazione tra emicrania e allergie
glutine_web

Secondo una revisione, pubblicata da ricercatori americani, queste entità patologiche, apparentemente distinte, condividono curiosamente molte similitudini epidemiologiche, psicosociali e fisiopatologiche.

Esistono in proposito prove emergenti focalizzate su uno stato di ipervigilanza del sistema nervoso che, vivendo significativi eventi avversi, crea un’eccessiva risposta alle future minacce, cioè agli attacchi di emicrania episodica e alle fasi acute dell’IBS.

Mentre questa risposta sensibilizzante viene generalmente considerata risiedere nel sistema nervoso centrale, è possibile che prenda l’avvio anche dal sistema nervoso enterico.

In altri termini, ciò che sembra collegare emicrania, IBS, e CD, sarebbe un modello di malattia del sistema nervoso trasformato geneticamente in ipersensibile così da sviluppare, nel tempo, malattie spesso invalidanti e pervasive, e alcuni fattori dietetici potrebbero costituire l’innesco delle ripetute risposte avverse in eccesso.

Bibliografia :
Fonti :

lun 5 novembre 2012
VEDI ANCHE
Epigenetica delle allergieEpigenetica delle allergie
I fattori nutrizionali possono influenzare lo sviluppo del sistema immunitario e la tolleranza orale degli alimenti attraverso l'epigenetica.
gio 7 luglio 2022
StressCome lo stress psicologico ci fa ammalare
Lo stress rappresenta un fattore di rischio da non sottovalutare nella valutazione dell’eziogenesi di moltissime manifestazioni patologiche.
mar 14 maggio 2019
Parliamo di ...
  • Celiachia
    Celiachia
    La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine; è una malattia autoimmune che provoca infiammazione dell’intestino.
  • Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
    Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
    La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo caratterizzato da dolore addominale, cambiamenti dell’alvo e gonfiore.
  • Cefalee
    Cefalee
    La cefalea o mal di testa è un disturbo molto diffuso; tra le forme più frequenti troviamo la cefalea muscolo-tensiva e l’emicrania.