Fibrosi cistica, la dieta migliore
La fibrosi cistica (FC) è una malattia genetica autosomica recessiva che porta a danni a più organi, inclusi polmoni, pancreas e sistema gastrointestinale. La malattia deriva da difetti della proteina CFTR (regolatrice della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica) che comportano l’incapacità di trasportare cloruro e bicarbonato attraverso le membrane delle cellule epiteliali, con anomalie della mucosa e infiammazione cronica a valle e danno tissutale. Il diabete correlato alla fibrosi cistica (CFRD) è una delle comorbilità più comuni della fibrosi cistica ed è associato a un aumento significativo della morbilità e della mortalità.
La dieta nella fibrosi cistica
La dieta CF è tipicamente ricca di alimenti ad alto contenuto energetico e poveri di nutrienti. Storicamente, agli individui affetti da FC venivano prescritte diete ad alto contenuto energetico e ad alto contenuto di grassi per mantenere il loro stato ipermetabolico e compensare il malassorbimento. Le attuali linee guida dietetiche per la fibrosi cistica raccomandano un apporto energetico compreso tra 1,2 e 1,5 volte quello della popolazione generale, ma la validità di questa raccomandazione viene discussa e ci sono crescenti richieste di formulare linee guida dietetiche basate sull’evidenza.
Molte persone che vivono con la fibrosi cistica consumano una dieta ricca di alimenti ad alto indice glicemico (IG), bevande zuccherate (SSB) e zuccheri raffinati. Inoltre, la raccomandazione clinica per una dieta ricca di grassi negli individui affetti da FC ha storicamente portato a un eccessivo intake di grassi saturi alimentari. Le analisi sull’assunzione alimentare di soggetti affetti da FC riflettono diete generalmente di bassa qualità, come indicato da un apporto sproporzionatamente elevato di alimenti ad alto contenuto energetico, ma poveri di nutrienti, nei bambini e da un’elevata assunzione di zuccheri aggiunti e di acidi grassi trans, così come bassi punteggi dell’indice di alimentazione sana, negli adulti.
Ad oggi, vi è una scarsità di studi che indagano le conseguenze metaboliche di una dieta di scarsa qualità per gli individui affetti da FC.
Lo studio
Un recente studio trasversale ha indagato 27 adulti affetti da FC con tolleranza al glucosio che variava da normale (n = 9) a prediabete (n = 6) fino ad essere classificati come affetti da diabete correlato alla fibrosi cistica (CFRD, n = 12) per quantificare le relazioni degli indicatori di qualità della dieta a livello di macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine) con le misure dell’omeostasi del glucosio negli adulti con FC.
I ricercatori hanno analizzato glucosio, insulina e peptide C sul sangue a digiuno. La resistenza all’insulina è stata valutata mediante la valutazione del modello omeostatico per la resistenza all’insulina (HOMA2-IR).
I soggetti senza CFRD nota sono stati sottoposti anche a un test di tolleranza al glucosio orale di 2 ore. Le fonti di macronutrienti alimentari derivavano dai diari alimentari di tre giorni.
Le variabili dietetiche sono state aggiustate per l’apporto energetico.
Gli individui con CFRD consumavano meno grassi totali e acidi grassi monoinsaturi (MUFA) rispetto a quelli con normale tolleranza al glucosio. Il carico glicemico alimentare era inversamente associato al peptide C. I grassi alimentari totali, i MUFA e gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) erano positivamente associati al peptide C.
L’assunzione di proteine vegetali era inversamente correlata a HOMA2-IR.
Le associazioni sono rimaste significative dopo l’aggiustamento per età e sesso.
Significato clinico
Sono necessari miglioramenti nella qualità della dieta nelle persone affette da FC. Questo studio suggerisce che una maggiore quantità di grassi insaturi nella dieta, una maggiore quantità di proteine vegetali e una migliore qualità dei carboidrati siano associati a migliori indicatori di tolleranza al glucosio negli adulti con fibrosi cistica.
- Dagli alimenti ai nutrientiGli alimenti assunti forniscono all’organismo i nutrienti e l’energia; i fabbisogni energetici e di nutrienti variano da persona a persona.Il Food IntakeIl food intake è l’analisi dei consumi alimentari in termini di calorie e nutrienti, così da impostare un piano dietetico personalizzato.