Diete VEG e metabolismo

Energia sostenibile
dieta-veg

Le diete a base vegetale stanno guadagnando sempre più popolarità per i loro benefici sulla salute e sull’ambiente. Ma cosa succede esattamente al nostro metabolismo quando riduciamo o eliminiamo gli alimenti di origine animale? Una recente revisione scientifica ha analizzato come una dieta prevalentemente vegetale possa modificare il dispendio energetico e le funzioni metaboliche del nostro organismo.

Che cosa si intende per metabolismo energetico?

Il corpo utilizza energia in tre modi principali:

  1. Metabolismo basale (BMR): la quantità di energia necessaria per mantenere attive le funzioni vitali a riposo.
  2. Effetto termico del cibo (TEF): l’energia richiesta per digerire e assimilare i nutrienti.
  3. Attività fisica (AP): ogni movimento volontario, dall’attività sportiva ai gesti quotidiani.

La somma di questi componenti costituisce il dispendio energetico totale (TEE).

L’effetto delle diete vegetali sul metabolismo

Secondo una recente revisione della letteratura, le diete a base vegetale possono modificare il metabolismo energetico attraverso diversi fattori:

Più fibre: rallentano la digestione e migliorano la salute del microbiota, influenzando il modo in cui l’energia viene assorbita e utilizzata.

Maggior consumo di grassi vegetali: contribuiscono a una migliore regolazione metabolica rispetto ai grassi saturi animali.

Polifenoli e antiossidanti: partecipano alla protezione cellulare e al controllo delle infiammazioni, incidendo sui processi metabolici.

Meno calorie e proteine animali: può derivarne una riduzione della massa corporea, con effetti diretti sul metabolismo.

In molti casi, chi segue una dieta vegetale tende a perdere peso e a migliorare la composizione corporea, riducendo sia la massa grassa sia, talvolta, quella magra.

Le ricerche suggeriscono che le diete vegetali possano:

  • migliorare l’equilibrio metabolico
  • favorire un consumo energetico più efficiente
  • contribuire alla prevenzione di malattie metaboliche, come diabete e obesità

Tuttavia, gli studi disponibili non sono ancora del tutto concordi. Le differenze tra i tipi di dieta vegetale, la durata degli interventi e le caratteristiche delle popolazioni studiate rendono difficile trarre conclusioni definitive.

I risultati sono promettenti, ma ancora incompleti. Per capire pienamente in che misura e in quali condizioni una dieta vegetale modifichi il metabolismo energetico, servono ulteriori studi più ampi e rigorosi.

Significato clinico

Le diete a base vegetale rappresentano uno strumento potenzialmente efficace per migliorare l’equilibrio energetico e la salute metabolica, purché impostate con un adeguato apporto proteico e una corretta pianificazione nutrizionale. Per i professionisti della nutrizione, risulta fondamentale integrare le evidenze emergenti nella personalizzazione dei piani alimentari e nel monitoraggio di peso, composizione corporea e stato metabolico dei pazienti.

 

Bibliografia : Emine Karademir, Nilüfer Acar-Tek

mar 11 novembre 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
Fabbisogni in caso di sovrappeso e obesità nell'adultoVegani meno infiammati?
Uno studio ha messo a confronto la dieta vegana con la dieta onnivora per valutare i livelli di biomarker infiammatori.
mar 18 febbraio 2020
Vegetali basicizzantiVegetariani protetti
Una evidenza è lampante: nessun lato negativo di una dieta a base vegetale (negli adulti).
mar 10 luglio 2018
Parliamo di ...