Composizione corporea, spesa energetica e alimentazione: quale relazione?

Chi guida la relazione?
BES

Quale fattore antropometrico è in grado di influenzare maggiormente l’assunzione cibo? Secondo un recente studio condotto presso il Obesity and Diabetes Clinical Research Section di Phoenix sarebbero duplici gli elementi capaci di determinare la quantità di cibo consumata e quindi responsabili del bilancio energetico costante positivo che caratterizza l’obesità e il sovrappeso.

Nonostante l’accumulo di massa grassa che caratterizza il soggetto obeso, l’assunzione di quantità eccessive di macronutrienti, carboidrati, proteine e grassi, dipenderebbe in larga parte dal contenuto corporeo di massa magra e, in buona parte anche dai livelli di spesa energetica.

È questa la conclusione giunta dall’analisi di una campione di 184 individui adulti caraterizzati da una percentuale di grasso corporeo mediamente pari a 31.6%.

Gli autori della pubblicazione hanno infatti osservato che il livello di massa magra correlava direttamente con la quantità di calorie, proteine, carboidrati e grassi consumati in un situazione in cui veniva permessa un’accesso ad-libitum al cibo.

Non solo, anche la spesa energetica totale era in grado di predire l’assunzione di macronutrienti e di calorie. Al contrario, la massa grassa corporea risultava correlare in modo inverso con l’assunzione di calorie e proteine.

Lo studio ha quindi evidenziato un effetto distinto delle due componenti corporee sull’omeostasi energetica, mettendo in discussione alcuni concetti legati all’impatto dei depositi adisposi sul disordine corporeo.

Bibliografia :
Fonti :

mar 25 febbraio 2014
VEDI ANCHE
cancro e idratazioneAmica acqua, al posto giusto
L'esame della impedenziometria in multifrequenza permette di stimare la percentuale di acqua intra ed extracellulare.
lun 20 aprile 2020
metabolismo_adattamAdattamento metabolico
È importante controllare l’efficienza metabolica e la composizione corporea nel follow-up dei trattamenti ipocalorici per la perdita di peso.
mar 15 marzo 2022
Parliamo di ...
  • il-metabolismo-energetico
    Il metabolismo energetico
    Il metabolismo energetico è l’insieme di reazioni chimiche che consentono l’utilizzo dei nutrienti come fonte di energia per l’organismo.