Chetogenica per tutti?

Alla ricerca della dieta adatta
chetogenica-tutti

L’obesità è ormai una delle sfide sanitarie più grandi del nostro tempo. Le diete tradizionali, basate principalmente sulla restrizione calorica, spesso portano a risultati poco duraturi e non sempre soddisfacenti. Ma un approccio alimentare in particolare sta guadagnando terreno per efficacia e rapidità: la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico, conosciuta come VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet).

Questa dieta si basa su un principio semplice: ridurre drasticamente i carboidrati per spingere l’organismo a produrre corpi chetonici, bruciando così i grassi come fonte principale di energia. Il risultato? Una perdita di peso rapida, con riduzione dell’appetito e conservazione della massa muscolare.

Ma la vera domanda è: funziona per tutti allo stesso modo?

Lo studio: migliaia di pazienti, una sola domanda

Un recente studio ha provato a rispondere a questa domanda usando una prospettiva innovativa: quella dell’intelligenza artificiale. I ricercatori hanno analizzato i dati di 7775 persone che hanno seguito un programma nutrizionale multidisciplinare basato su una VLCKD. Oltre ai risultati sulla bilancia, sono stati raccolti dati sociodemografici, antropometrici e sull’aderenza al programma.

Obiettivo? Capire quali fattori predicono meglio il successo della dieta e se esistono dei “tipi” di persone che rispondono in modo simile.

Il risultato: la dieta funziona meglio se si conosce il profilo del paziente

Usando strumenti di apprendimento automatico (machine learning), i ricercatori hanno scoperto che:

  • Gli uomini tendono a perdere più peso rispetto alle donne (in media -9,2 kg contro -5,9 kg).
  • Un peso iniziale più elevato è collegato a una maggiore perdita di peso.
  • L’età, invece, sembra avere un impatto minore rispetto agli altri fattori.

Ma non solo: sono stati identificati due grandi “cluster” (gruppi) di persone con caratteristiche simili, come età, sesso e frequenza delle visite mediche. Ogni gruppo ha mostrato un modello distinto di risposta alla dieta, aprendo la strada a interventi più mirati.

La svolta: una dieta su misura grazie alla scienza dei dati

Questi risultati suggeriscono che il successo di una dieta non è solo questione di volontà o calorie, ma dipende anche da chi sei e come reagisce il tuo corpo. Conoscere il profilo metabolico e comportamentale può aiutare medici e nutrizionisti a proporre strategie personalizzate, più efficaci e sostenibili.

Significato clinico

La VLCKD si conferma uno strumento potente per la perdita di peso, ma con un potenziale ancora più grande se affiancato da un approccio su misura. La vera rivoluzione non è trovare “la dieta migliore”, ma la dieta giusta.

 

Bibliografia : Victor de la O, Begoña de Cuevillas, Miksa Henkrich et al

mar 1 luglio 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
chetogenica_tempo_determinatoChetogenica a tempo determinato
Nonostante i benefici iniziali, la VLCKD potrebbe influenzare negativamente la funzione della barriera intestinale nei pazienti obesi
mar 4 luglio 2023
dieta cheto e psichiatriaChetogenica, evidentemente funziona
Una revisione della National Lipid Association Nutrition and Lifestyle Task Force americana
mer 23 ottobre 2019
Parliamo di ...
  • dieta-chetogenica
    Dieta chetogenica
    La dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...
  • trattamento-chetogenico
    Trattamento chetogenico
    Il trattamento chetogenico si basa sulla capacità del nostro organismo di utilizzare i corpi chetonici come fonte energetica alternativa, attraverso l...