Chetogenica nella sclerosi multipla


Il 30 maggio scorso si è svolta la giornata mondiale dedicata alla sclerosi multipla. Molte le iniziative per sensibilizzare e informare i cittadini su questa malattia neurodegenerativa complessa e imprevedibile, cronica, ma ovviamente non contagiosa.
La sclerosi multipla è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei, scatenando infiammazione e demielinizzazione delle fibre nervose, e portando a sintomi e disfunzionalità molto differenti a seconda delle fibre colpite. In Italia sono circa 130000 le persone con diagnosi di sclerosi multipla.
I cambiamenti nella dieta hanno un impatto sulla fisiologia umana e sulla funzione immunitaria e possono essere sfruttati come strategie terapeutiche.
Lo studio
Recentemente, un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato la tollerabilità di una dieta chetogenica (KD) in pazienti con sclerosi multipla recidivante (SM) e ha definito l’impatto sui parametri di laboratorio e di esito clinico.
Hanno arruolato 65 soggetti con SM recidivante in un intervento prospettico di 6 mesi per la cura della malattia intention to treat. L’aderenza è stata monitorata con il test giornaliero dei chetoni nelle urine. Al basale, sono stati ottenuti punteggi di affaticamento, depressione e qualità della vita (QoL) oltre alle adipochine a digiuno e alle metriche degli esiti clinici relativi alla SM. Le metriche di base sono state ripetute a 3 e/o 6 mesi di dieta.
L’83% dei partecipanti ha aderito al KD per la durata dello studio. I soggetti hanno mostrato riduzioni significative della massa grassa e hanno mostrato un calo di quasi il 50% dei punteggi di affaticamento e depressione auto-riferiti. I punteggi compositi della QoL della SM e della salute mentale sono aumentati significativamente durante la dieta.
La leptina sierica era inferiore (25,5±15,7 vs 14,0±11,7 ng/ml, p<0,001) e l’adiponectina era più alta (11,4±7,8 vs 13,5±8,4 µg/ml, p=0,002) dopo KD.
Significato clinico
La chetogenica è sicura e tollerabile per un periodo di studio di 6 mesi e produce miglioramenti nella composizione corporea, affaticamento, depressione, QoL, disabilità neurologica e infiammazione correlata al grasso nelle persone che vivono con SM recidivante.

L’obesità ritarda la diagnosi di sclerosi multipla
Chetogenica come dieta antinfiammatoria
Patologie neurologicheLe malattie neurodegenerative rappresentano quell’insieme di malattie che portano a una progressiva perdita di capacità cerebrali.
Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...
La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.
