Bimbi veg, sì o no?
Le autorità sanitarie promuovono diete sostenibili e salutari, ricche di alimenti vegetali e con moderate quantità di prodotti animali. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla capacità di queste diete di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali, specialmente nei bambini e negli adolescenti, che hanno bisogni nutrizionali elevati per la crescita e lo sviluppo.
La revisione sistematica
Un recente studio ha esaminato l’assunzione e lo stato nutrizionale dei bambini e degli adolescenti (2-18 anni) che seguono diete a base vegetale (vegetariani e vegani) rispetto a quelli che consumano carne. Questa revisione sistematica ha analizzato studi pubblicati tra il 2000 e il 2022 per valutare se le diete a base vegetale possano garantire un apporto nutrizionale adeguato.
Lo studio ha incluso un totale di 30 ricerche: 15 riguardavano bambini di età compresa tra 2-5 anni, 24 bambini tra 6-12 anni, e 11 adolescenti tra 13-18 anni. I dati medi sull’assunzione e sullo stato dei nutrienti sono stati confrontati con i valori di riferimento dietetici e i valori soglia per le carenze nutrizionali.
Risultati Principali
- Vitamina D e Calcio: Indipendentemente dal tipo di dieta, c’era un rischio di assunzione insufficiente di vitamina D e calcio.
- Bambini che consumano carne: Questi bambini presentavano un rischio di insufficiente assunzione di folato e vitamina E. Inoltre, le loro assunzioni medie di fibre, acidi grassi saturi (SAFA) e acidi grassi polinsaturi (PUFA) non erano in linea con le raccomandazioni.
- Bambini con Diete Vegetali: I bambini che seguivano diete vegetariane e vegane rischiavano un’assunzione insufficiente di vitamina B12, ferro e zinco. Tuttavia, i bambini vegetariani avevano un apporto di fibre, SAFA e PUFA più favorevole rispetto a quelli che consumavano carne.
Lo studio suggerisce che ci sono rischi di inadeguatezze nutrizionali in tutti i gruppi dietetici. Pertanto, è raccomandato aumentare il consumo di una varietà di alimenti a base vegetale, insieme alla fortificazione degli alimenti e all’integrazione, quando necessario, per garantire diete sostenibili e nutrizionalmente adeguate per bambini e adolescenti.
Significato clinico
È fondamentale che i genitori e gli educatori siano consapevoli delle potenziali carenze nutrizionali associate a diverse diete. Una dieta bilanciata e ben pianificata, che includa una varietà di alimenti e, se necessario, integratori, può aiutare a garantire che i bambini e gli adolescenti ricevano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per una crescita e uno sviluppo ottimali.
Questo studio offre una panoramica utile per comprendere meglio come le diverse diete influenzino l’apporto nutrizionale nei giovani e sottolinea l’importanza di una pianificazione alimentare attenta per sostenere una crescita sana.
- Fabbisogni nutrizionali in pediatriaI fabbisogni nutrizionali in pediatria sono definiti dai LARN; essi rappresentano i livelli di sicurezza di assunzione dei nutrienti per questa popola...Diete vegetarianeLe diete vegetariane prevedono l’esclusione di carne e pesce; si distinguono diverse tipologie di diete in base all’eventuale consumo di uova, latte e...