Alimenti anti stress

L'effetto di una dieta mediterranea tradizionale sull'ossidazione delle lipoproteine ha mostrato che nel gruppo di intervento (dieta mediterranea + olio di oliva vergine) si è registrata una significativa riduzione dello stress ossidativo rispetto al gruppo a dieta con un basso tenore di grassi.
Al contrario, l'aumento dello stress ossidativo che causa l'infiammazione è un meccanismo d’azione che unifica la predisposizione all'aterosclerosi, alla carcinogenesi e all'osteoporosi.
In una revisione recente sono stati esplorati gli effetti degli antiossidanti e degli agenti antinfiammatori sul cancro e sulla malattia cardiovascolare e sui meccanismi di intervento per l'inibizione della proliferazione, dell'infiammazione, dell'invasione, della metastasi e dell'attivazione dell'apoptosi.
I dettagli: gli organismi hanno bisogno di antiossidanti per sopravvivere. I prodotti naturali per la conservazione sono preferibili ai composti sintetici a causa della loro minore volatilità e stabilità e in generale per il potenziale antiossidante più alto.
Da un lato ci sono sostanze ossidanti quali radicali liberi e specie reattive dell’ossigeno e dall’altra gli antiossidanti flavonoidi con strutture 2- o 3-fenilchromano quali quercetina, kaempferolo, myricetina, apigenina e luteolina, costituenti di frutta, verdura, tè e vino, che possono ridurre la malattia coronarica e il cancro. L'effetto protettivo dei flavonoidi sul danneggiamento del DNA causato dai radicali idrossilici attraverso la chelazione è un meccanismo importante.
Anche i carotenoidi hanno proprietà antiossidanti. I carotenodi sono pigmenti naturali e sono stati studiati in relazione al rischio di cancro al seno, riscontrando un'associazione inversa con le loro concentrazioni plasmatiche: livelli più elevati significano un rischio minore.
L’effetto della riduzione dello stress ossidativo sostenuto che altrimenti porterebbe all'infiammazione e da lì eventualmente a cancro e la malattia cardiovascolare è descritto per spezie ed erbe, utilizzando la curcumina come esempio di un intervento basato sull'attivazione di fattori di trascrizione e suggeriscono che lo stress ossidativo, l'infiammazione cronica e il cancro sono strettamente connessi.
Autori: Griffiths K, Aggarwal BB, Singh RB, Buttar HS, Wilson D, De Meester F.
Fonte: Diseases. 2016 Aug 1;4(3). pii: E2
Link della fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5456284/
