I grassi non sono tutti uguali

Uno studio su pazienti sovrappeso
grassi-latticini

Latte, yogurt e formaggi sono spesso al centro di dibattiti: fanno bene o fanno male? Sono ricchi di nutrienti importanti, ma alcuni li considerano cibi da limitare. Una nuova ricerca ci aiuta a fare chiarezza, soprattutto per chi ha problemi di peso o rischi cardiometabolici.

Un gruppo di scienziati ha voluto capire come aumentare l’assunzione di latticini influisca sull’infiammazione, un fattore cruciale nello sviluppo di diabete e malattie cardiovascolari.

Lo studio

I ricercatori hanno coinvolto 30 persone in sovrappeso o obese, con età adulta e un rischio già elevato di malattie metaboliche.

Tutti i partecipanti hanno seguito due diverse diete, ognuna per sei settimane:

  1. Dieta ricca di latticini (HD)
    • 3 porzioni al giorno di latte parzialmente scremato, yogurt skyr e formaggio cheddar
  2. Dieta povera di latticini (LD)
    • massimo 1 porzione al giorno

L’ordine delle due diete è stato assegnato casualmente, e tra una e l’altra c’è stata una pausa di almeno un mese.

Durante lo studio sono stati misurati:

  • livelli di citochine (molecole dell’infiammazione)
  • lipidi nel sangue
  • pressione arteriosa
  • composizione corporea

Il focus principale era su una specifica citochina infiammatoria, IL-6, ma i suoi livelli non sono cambiati in modo significativo.

Al contrario, ci sono state variazioni positive in altre molecole:

TNF-α (un marker di infiammazione) è diminuito
IL-4 (molecola con possibile ruolo antinfiammatorio) è aumentata

➡️ Segno che i latticini potrebbero contribuire a modulare l’infiammazione in senso favorevole.

Nessun cambiamento in:

  • peso corporeo
  • grasso corporeo
  • trigliceridi
  • pressione
  • altri marker metabolici

Quindi i benefici sono avvenuti senza ingrassare e senza alterazioni negative del metabolismo.

Lo studio ha osservato qualcosa di curioso: negli uomini, durante la dieta ricca di latticini, alcuni marker come IL-6, TNF-α, trigliceridi e pressione diastolica erano più alti rispetto alle donne.

Questo suggerisce che il sesso biologico può influenzare come il corpo risponde ai latticini, ma serviranno ulteriori studi per capirne il motivo.

Significato clinico

Per chi è in sovrappeso o ha un rischio cardiometabolico:

  • Inserire più latticini nella dieta non peggiora peso o metabolismo
  • Può offrire benefici antinfiammatori
  • Gli effetti possono variare tra uomini e donne

Se consumati con equilibrio e varietà, latte e derivati possono essere alleati della salute, anche in un contesto di sovrappeso e obesità.

Il messaggio è chiaro: non tutti i grassi sono uguali, e i latticini possono contribuire a una dieta più sana, anche per chi deve tenere d’occhio cuore e metabolismo.

 

Bibliografia : Joel L Prowting, Emily C Fraschetti, Tania J Pereira et al

mar 4 novembre 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
donne_menop_dietaGrassi saturi dei latticini, meno pericolosi per il cuore
Secondo gli autori, la relazione tra grassi saturi e salute cardiovascolare potrebbe dipendere in larga parte dal tipo di acidi grassi specifici di un...
mer 18 luglio 2012
tazza_caffèLatte e derivati non fanno vivere di più
I prodotti lattiero-caseari sono fonti di proteine, vitamina D e calcio, ma grassi saturi e colesterolo potrebbero avere effetti negativi.
mar 10 dicembre 2019
Parliamo di ...
  • il-food-intake
    Il Food Intake
    Il food intake è l’analisi dei consumi alimentari in termini di calorie e nutrienti, così da impostare un piano dietetico personalizzato.
  • i-principi-nutritivi-e-loro-funzioni
    I principi nutritivi e le loro funzioni
    I principi nutritivi derivano dalla digestione degli alimenti, svolgono diverse funzioni, garantendo il mantenimento del benessere dell’organismo.