Stop all’infiammazione

Con la dieta mediterranea!
dieta med vince sempre

La dieta mediterranea è associata a longevità. Per contro, la scarsa aderenza al modello mediterraneo si associa a sindrome metabolica e aumento dei markers infiammatori.  E, si sa, l’infiammazione anche se di bassa intensità, è legata ad aumento del rischio cardiovascolare.

Lo studio

Uno studio condotto alle Baleari ha valutato i marcatori infiammatori tra adulti e adolescenti in relazione all’aderenza alla dieta mediterranea.

Un campione casuale (219 maschi e 379 femmine) della popolazione delle Isole (12-65 anni) è stato misurato con metodi antropometrici e ha fornito un campione di sangue per determinare i biomarcatori dell’infiammazione.

Sono state valutate le abitudini alimentari e calcolata l’aderenza al modello alimentare mediterraneo.

La prevalenza della sindrome metabolica aumentava con l’età in entrambi i sessi.

L’aderenza alla dieta mediterranea nei maschi adolescenti era del 51,3% e del 45,7% negli adulti, mentre nelle femmine era del 53,1% e il 44,3%, rispettivamente.

Nei maschi la maggiore aderenza alla dieta mediterranea era associata a livelli più elevati di adiponectina e bassi livelli di leptina, fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), inibitore dell’attivatore del plasminogeno 1 (PAI-1) e proteina C reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP) negli adulti, ma non nei soggetti giovani.

Nelle donne, una maggiore aderenza al modello mediterraneo era associata a bassi livelli di leptina nel gruppo delle giovani, PAI-1 nelle adulte e hs-CRP in entrambi i gruppi.

Con l’aumentare dell’età in entrambi i sessi, la sindrome metabolica aumenta, ma l’aderenza alla dieta mediterranea diminuisce.

La scarsa aderenza al modello alimentare mediterraneo (MDP) è direttamente associata ad un profilo peggiore dei marcatori di infiammazione plasmatica, specialmente nella popolazione adulta maschile.

Significato clinico

La prova che l’eccesso di cibo e l’adiposità contribuiscono all’infiammazione sistemica e allo sviluppo della sindrome metabolica aumenta la possibilità che gli interventi sullo stile di vita possano fornire mezzi efficaci per ridurre i fattori di rischio per la malattia cardiovascolare.

La soluzione Dietosystem

Dietosystem, da sempre a fianco dei nutrizionisti italiani, ha rilasciato una nuova versione della Suite Nutrizionale, il software che fa da cassetta degli attrezzi per il professionista della nutrizione. La Suite coniuga l’analisi alimentare, l’analisi della composizione corporea e la plicometria per arrivare al trattamento dietetico super personalizzato.

Scopri qui quanto è interessante l’aggiornamento 15.0!

Bibliografia : A Sureda, M Bibiloni, A Julibert, C Bouzas, E Argelich, I Llompart, A Pons, JA Tur

mar 16 gennaio 2018
VEDI ANCHE
dieta med vince sempreDieta mediterranea sempre vincente
Tra tre diete ipocaloriche, la dieta mediterranea induce cambiamenti positivi nella composizione corporea e nel profilo metabolico.
mar 20 luglio 2021
Olio EVO, fonte di saluteDieta mediterranea e sindrome metabolica
Adottare una dieta mediterranea con supplementi di olio extravergine di oliva e noci potrebbe contribuire a contrastare l’insorgenza di diabete nei pa...
ven 17 ottobre 2014
Parliamo di ...