Qualità del sonno e caffeina: dualismo inconciliabile?
![punti](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/12/punti.gif)
![dormire_funzionare dormire_funzionare](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2022/03/dormire_funzionare.jpg)
La caffeina è una xantina, un alcaloide che si trova in diverse piante come i chicchi di caffè e i semi di cacao, le foglie di the, le bacche di guaranà e le noci di cola, e che viene aggiunta alle bevande analcoliche e a diversi farmaci sia con ricetta sia da banco.
Il contenuto medio di caffeina è di circa 40/60 mg nel caffè espresso, di 3 mg nel caffè decaffeinato e di 4 mg nel cacao o nella cioccolata calda. In un bicchiere (200 ml) di bevanda analcolica alla caffeina, se ne riscontra circa 20-60 mg. In Europa, la popolazione adulta ne consuma una media giornaliera di 200 mg (con un range di 100-400 mg), per la maggior parte derivante da caffè e the, ma anche da bevande analcoliche comprese le “bevande energetiche”. Tuttavia, la dose dipende molto dalle abitudini culturali. I Paesi del Nord Europa sono noti per le loro bevande ad alto contenuto di caffeina: in Danimarca, Finlandia, Norvegia o Svezia, il consumo medio di caffeina raggiunge i 400 mg al giorno.
Secondo la metodologia Pnei4u-PneiSystem per ottimizzare la qualità del sonno sarebbe consigliabile non bere più di tre “espressi” al giorno!
![punti](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/12/punti.gif)
![I liquidi influenzano la bia](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2021/06/sensibile_bia.jpg)
![](https://www.lanutrizione.it/wp-content/uploads/2020/10/caffe_park.jpg)
- Gli alimenti e la loro classificazioneGli alimenti rappresentano prodotti edibili, con origine e composizione differente da cui dipendono le loro funzioni e classificazioni.