Qualità dei grassi dietetici e rischio CV


Il ruolo dell’alimentazione nella regolazione del colesterolo LDL (“cattivo”) è da anni al centro delle linee guida nutrizionali. Tradizionalmente si è posto l’accento sulla riduzione dei grassi saturi (SFA), spesso associati a un aumento dei livelli di LDL, e sulla loro sostituzione con grassi polinsaturi (PUFA), noti invece per l’effetto opposto.
Una recente revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati ha approfondito questa dinamica, mettendo in luce come non conti solo la quantità assoluta di SFA o PUFA nella dieta, ma soprattutto il rapporto tra i due (rapporto P:S).
Lo studio
Gli autori hanno analizzato 24 studi clinici, per un totale di oltre 1000 adulti sani, nei quali venivano confrontate diete con pari apporto calorico e simile contenuto di fibre e grassi totali, ma differente rapporto P:S. La durata minima degli interventi era di tre settimane, sufficiente per osservare variazioni stabili nei profili lipidici.
Il quadro emerso è chiaro:
- Le diete con rapporto P:S più elevato hanno determinato una riduzione media del colesterolo LDL di circa 10 mg/dL rispetto a quelle con rapporti più bassi.
- L’effetto era più marcato quando i PUFA sostituivano direttamente i grassi saturi, con riduzioni dell’LDL fino a 15 mg/dL.
- Viceversa, quando l’introduzione di PUFA non comportava una riduzione parallela dei SFA, l’impatto sull’LDL era minimo.
Questi dati evidenziano che la qualità della sostituzione è cruciale: non è sufficiente ridurre i saturi, ma occorre rimpiazzarli con nutrienti “virtuosi”.
Significato clinico
Il concetto di rapporto P:S offre un indicatore sintetico e pragmatico per valutare la qualità complessiva della dieta. Spostare l’alimentazione verso un rapporto più alto significa:
- limitare cibi ricchi di grassi saturi (carni rosse, burro, formaggi grassi, prodotti da forno industriali),
- e aumentare fonti di grassi polinsaturi (pesce azzurro, oli vegetali come quello di girasole e di soia, semi oleosi, frutta secca).
Questa strategia, applicabile a livello di salute pubblica e individuale, può tradursi in riduzioni tangibili del rischio cardiovascolare.
La meta-analisi conferma che un rapporto più alto tra grassi polinsaturi e saturi è associato a un miglior controllo del colesterolo LDL negli adulti sani, soprattutto quando i PUFA sostituiscono direttamente i SFA. Questo parametro, già presente nella terapia alimentare Dietosystem, semplice ma informativo, potrebbe diventare un punto di riferimento importante nella valutazione e nella pianificazione dietetica orientata alla prevenzione cardiovascolare.

Acidi grassi nella dieta modificano il rischio cardiovascolare
Grassi saturi dei latticini, meno pericolosi per il cuore
GrassiI grassi sono presenti soprattutto nei condimenti e rappresentano la principale riserva energetica dell’organismo.
Disordini cardiovascolariI disordini cardiovascolari interessano cuore e vasi sanguigni; sono la principale causa di morte ma alcuni fattori di rischio sono prevenibili.
