Prevenire il tumore ovarico con la dieta?
I flavonoidi sembrano avere proprietà ormonali e anti-ormonali. Teoricamente, il consumo di flavonoidi può aiutare a prevenire i tumori correlati agli ormoni (HRC), ma finora i risultati sono stati incoerenti.
La meta-analisi
I ricercatori hanno analizzato gli studi da gennaio 1999 a marzo 2022 incentrati sulle relazioni tra flavonoidi (flavonoidi totali, sottoclassi e singoli) e HRC (mammella, ovaia, endometrio, tiroide, prostata e cancro ai testicoli).
Tutti gli studi inclusi sono stati classificati come di qualità media o alta.
Un maggiore consumo di flavonoli (OR = 0,85, 95% CI: 0,76-0,94), flavoni (OR = 0,85, 95% CI: 0,77-0,95) e isoflavoni (OR = 0,87, 95% CI: 0,82-0,92) è stato associato a un ridotto rischio di tumori specifici per le donne (cancro al seno, alle ovaie e all’endometrio), mentre la maggiore assunzione di flavonoidi totali era collegata a un rischio significativamente elevato di cancro alla prostata (OR = 1,11, IC 95%: 1,02-1,21).
Una piccola evidenza indicava che il rischio di cancro alla tiroide fosse aumentato con la maggiore assunzione di flavoni (OR = 1,24, 95% CI: 1,03-1,50) e flavanoni (OR = 1,31, 95% CI: 1,09-1,57).
Significato clinico
Il presente studio suggerisce che l’assunzione di flavonoidi totali, flavonoli, flavoni, flavanoni, flavan-3-oli e isoflavoni sarebbe associata a un rischio più basso di HRC nelle donne, tranne che per quelli alla tiroide, pertanto si attendono ulteriori prove scientifiche a riguardo.
- Nutrizione e cancroL’alimentazione può avere un importante ruolo nella prevenzione e nel trattamento dei tumori, rallentandone il decorso patologico.Mondo donnaNelle varie fasi di vita di una donna i fabbisogni alimentari variano in relazione allo stato fisiologico ed eventualmente patologico.