Obesità, eritropoietina e dieta
La chetosi nutrizionale sinergica con la perdita di peso corporeo indotta da una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la fisiopatologia correlata all’obesità.
Di recente, l’attenzione scientifica si è concentrata sulla relazione tra eritropoietina (EPO) e obesità.
Lo studio
Uno studio recente ha confrontato l’effetto su EPO della dieta VLCKD nei pazienti con obesità rispetto all’effetto della dieta ipocalorica (LCD) o della chirurgia bariatrica (BS).
I ricercatori hanno valutato i livelli di EPO, lo stato del ferro e i parametri della composizione corporea in 72 pazienti con sovrappeso o obesità e 27 soggetti normopeso al basale e dopo le tre diverse terapie di riduzione del peso (VLCKD, LCD e BS) in 69 pazienti con peso corporeo in eccesso. Sono stati misurati anche i livelli di β-idrossibutirrato nel gruppo VLCKD. Il follow-up è stato stabilito a 2-3 mesi e 4-6 mesi.
Hanno così scoperto che i livelli di EPO erano più alti nell’obesità patologica e correlati con un peso basale, massa grassa (FM) e massa magra (FFM) più alti nel campione complessivo.
Livelli elevati di EPO basali erano anche correlati con un impatto maggiore sul corso della perdita di peso e cambiamenti in FM e FFM indotti dai tre interventi di perdita di peso. Inoltre, la VLCKD ha indotto una diminuzione dei livelli di EPO in coincidenza con la chetosi massima, che è stata mantenuta nel tempo, mentre non sono stati osservati cambiamenti statisticamente significativi dopo LCD e BS.
Significato clinico
I livelli aumentati di EPO correlati all’obesità vengono ripristinati dopo l’intervento VLCKD al momento della chetosi massima, suggerendo un potenziale ruolo della chetosi nutrizionale indotta dalla VLCKD. I livelli basali di EPO potrebbero essere un biomarcatore di risposta a una terapia dimagrante.
- Obesità e sindrome metabolicaLa sindrome metabolica è una condizione patologica associata all’obesità, caratterizzata da adiposità viscerale, dislipidemia, iperglicemia e ipertens...Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...