Muoversi contro il diabete
Il diabete di tipo 2 è un problema di salute in aumento in tutto il mondo. L’allenamento ad intervalli ad alta intensità- HIIT è stato proposto come alternativa all’esercizio fisico tradizionale aerobico come parte del trattamento del diabete di tipo 2.
La meta-analisi
Una recente meta-analisi ha determinato l’effetto di diversi tipi di HIIT in cronico sul controllo glicemico, sulla resistenza aerobica e sulla composizione corporea in individui di età superiore ai 18 anni con T2D.
I ricercatori hanno incluso gli studi con
- partecipanti di età ≥ 18 anni con diagnosi di diabete di tipo 2,
- un protocollo HIIT con descrizione dettagliata,
- un gruppo di controllo e/o gruppo di confronto per l’allenamento aerobico continuo,
- report dei valori pre-test e post-test per almeno una delle variabili studiate (dal controllo glicemico, resistenza aerobica e/o composizione corporea)
- disegno di intervento sperimentale o quasi-sperimentale.
Dei 2817 record ottenuti, 180 record sono stati inclusi per la meta-analisi.
Si sono riscontrati miglioramenti significativi nella maggior parte delle variabili quando l’HIIT è stato confrontato con il gruppo di controllo, mentre la massa magra è rimasta invariata. I risultati dell’HIIT rispetto all’allenamento aerobico continuo hanno mostrato un vantaggio a favore dell’HIIT per la glicemia a digiuno, con particolare enfasi per sottogruppi di workout.
Significato clinico
HIIT migliora il controllo glicemico, la resistenza aerobica, la percentuale di grasso e la circonferenza della vita e mantiene invariata la massa magra nei soggetti con T2D.
Il beneficio HIIT è simile all’allenamento aerobico continuo ad eccezione della glicemia a digiuno.
- Diabete mellitoIl diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue, dovuto a un deficit di insulina.