La perdita di massa muscolare durante l’invecchiamento
Uno studio recentemente condotto, e basato su filoni di ricerca già avviati da tempo, e pubblicato su Cellular Physiology and Biochemistry ha esaminato la correlazione tra CRP o proteina C reattiva, un marcatore di inflamm-aging e massa muscolare nelle persone anziane. La proteina C-reattiva (CRP) nel sangue può essere utilizzata come marcatore sia per l’infiammazione che per l’infezione nel corpo. I risultati dello studio, a cui hanno partecipato donne di età compresa tra 65 e 70 anni, mostrano una correlazione tra aumento dei livelli di CRP nel sangue e minore massa muscolare.
Il team di ricerca ha approfondito il modo in cui la CRP influenza il turnover e la funzione delle cellule muscolari esponendo, in un ambiente di laboratorio, le cellule muscolari isolate a CRP.
Gli esperimenti hanno mostrato che le cellule muscolari esposte a CRP si sono ridotte di dimensioni, una nuova scoperta che spiega il nesso causale tra elevati valori di CRP e riduzione della massa muscolare. I ricercatori sono stati anche in grado di mostrare esattamente come CRP influisce sulla dimensione delle cellule muscolari, cosa che non è mai stata fatta prima. Le loro scoperte mostrano che CRP influenza la sintesi proteica delle cellule muscolari, cioè la generazione di nuove proteine che si verifica in tutte le cellule viventi.
La conoscenza del meccanismo che collega la graduale perdita di massa muscolare alla inflamm-aging, apre la strada a nuovi studi focalizzati su come contrastare la riduzione della massa muscolare controllando i livelli dei marcatori di infiammazione. La comprensione del meccanismo che spiega la connessione tra CPR e perdita di massa muscolare è di grande importanza sia per le misure preventive che per lo sviluppo di nuovi farmaci, ma è interessante notare che la inflamm-aging è un processo silenzioso e se riusciamo ad affrontarlo precocemente, possiamo posticipare lo sviluppo di diverse malattie croniche.
La metodologia Pneisystem ha come fulcro lo studio dei sistemi dello stress e lo spegnimento dell’infiammazione cellulare silente, vera sfida della medicina moderna.
- Fabbisogni nell’età senileGli anziani sono a forte rischio di malnutrizione; è importante valutare lo stato nutrizionale e seguire un’alimentazione che prevenga le carenze.SarcopeniaLa sarcopenia è una condizione clinica caratterizzata dalla riduzione marcata della massa muscolare degli arti. La popolazione anziana risulta maggior...