La dieta per la pelle

Un update
dieta-per-pelle

Negli ultimi anni, i progressi della ricerca scientifica hanno rivoluzionato la terapia dermatologica, soprattutto grazie all’introduzione di farmaci biologici e molecole mirate. Questi trattamenti offrono nuove opportunità per gestire malattie della pelle complesse, ma accanto a queste innovazioni terapeutiche, emerge un altro aspetto fondamentale per la salute cutanea: la dieta. I dermatologi, oltre a prescrivere farmaci, possono svolgere un ruolo cruciale nel consigliare interventi alimentari che migliorano la gestione delle malattie dermatologiche.

Il ruolo della dieta in Dermatologia

Una recente revisione scientifica ha esaminato l’impatto delle diete più popolari sulla salute della pelle. Non è raro, nella pratica clinica quotidiana, incontrare pazienti che seguono o che sono interessati a diete come la dieta chetogenica, il digiuno intermittente, la dieta vegana, la dieta senza glutine o la dieta “paleo”. L’interesse verso questi regimi alimentari non è solo motivato dalla moda, ma anche dalla ricerca di potenziali benefici per malattie dermatologiche croniche come la psoriasi, l’acne e la dermatite atopica.

Tra le varie diete esaminate, la dieta mediterranea, la dieta chetogenica e il digiuno intermittente sono emerse come quelle con il maggior numero di prove scientifiche a supporto nella gestione delle malattie infiammatorie croniche. Questi regimi alimentari non solo influiscono sulla salute cardiovascolare e metabolica, ma anche sulla salute della pelle, riducendo i sintomi di dermatosi infiammatorie come la psoriasi, l’idrosadenite suppurativa, l’acne e l’eczema atopico.

Benefici di specifiche diete

  • Dieta chetogenica: questo regime alimentare, caratterizzato da un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi, è stato associato a una riduzione dell’attività cutanea e articolare nella psoriasi e a un miglior controllo dell’idrosadenite suppurativa. Alcuni studi suggeriscono anche un miglioramento nella gestione dell’acne e della dermatite atopica.
  • Digiuno intermittente: questo approccio, che alterna periodi di digiuno e alimentazione regolare, ha mostrato effetti simili alla dieta chetogenica, riducendo l’infiammazione e migliorando il controllo di malattie dermatologiche croniche.
  • Dieta mediterranea: riconosciuta per i suoi benefici sulla salute generale, questa dieta a base di frutta, verdura, cereali integrali, olio d’oliva e pesce ha dimostrato di favorire la gestione della psoriasi, dell’idrosadenite suppurativa, dell’acne, dell’eczema atopico e persino di ridurre il rischio di cancro della pelle. Inoltre, la dieta mediterranea è considerata ecologicamente sostenibile, offrendo un ulteriore vantaggio per chi cerca un’alimentazione rispettosa dell’ambiente.

Cautela su diete senza glutine e vegane

La dieta senza glutine, pur essendo benefica per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, non dovrebbe essere raccomandata in modo generico per la gestione delle malattie della pelle. Non vi sono prove sufficienti per giustificare l’eliminazione del glutine nella popolazione generale senza specifici problemi di sensibilità.

Anche la dieta vegana, sebbene ricca di benefici per la salute, può avere alcune controindicazioni in ambito dermatologico. Una dieta fortemente restrittiva può rallentare la guarigione delle ferite e aumentare il rischio di complicazioni dopo procedure dermatologiche, come gli interventi chirurgici.

Significato clinico

Le diete non solo influenzano la salute generale, ma possono anche essere un’arma in più per gestire le malattie della pelle. In particolare, la dieta mediterranea, la chetogenica e il digiuno intermittente rappresentano potenziali strumenti terapeutici per pazienti con dermatosi infiammatorie croniche e possono persino ridurre il rischio di tumori cutanei maligni. Tuttavia, è importante che i dermatologi guidino i pazienti nella scelta di diete appropriate, valutando sempre il quadro clinico individuale.

In conclusione, la gestione delle malattie dermatologiche richiede un approccio integrato, che non si limiti ai soli farmaci, ma che consideri anche fattori modificabili come la dieta.

 

Bibliografia : M. Mansilla-Polo, J. Piquero-Casals, D. Morgado-Carrasco

mar 8 ottobre 2024
Condividi su :
VEDI ANCHE
chetogenica anti covidChetogenica, anche per la pelle
I dermatologi possono fidarsi di prescrivere la dieta chetogenica per prevenire diverse patologie quali acne e complicanze del diabete.
mar 10 marzo 2020
modelli-dietetici-alternativiIl peso della dieta nella psoriasi
Aumentare i MUFA, efficace la chetogenica
mar 7 giugno 2016
Parliamo di ...
  • patologie-della-cute
    Patologie della cute
    Le patologie della cute comprendono una serie di alterazioni della normale fisiologia e funzioni della pelle.
  • psoriasi
    Psoriasi
    La psoriasi è una patologia infiammatoria, cronica e non trasmissibile, che colpisce la pelle e/o le unghie e le articolazioni.