La chetogenica in pazienti obesi e diabetici

Un approccio pragmatico
chetogenica protocollo per diabete

In tutti i modelli alimentari, gli individui dimostrano marcate differenze nella risposta al trattamento. Infatti, alcuni aumentano di peso e altri perdono peso con lo stesso approccio.

I responsabili politici e gli istituti di ricerca ora richiedono lo sviluppo e l’uso di strategie di consulenza nutrizionale personalizzate, piuttosto che raccomandazioni dietetiche valide per tutti. Tuttavia, persistono difficoltà nel tradurre alcuni modelli alimentari basati sull’evidenza nella pratica clinica a causa del pregiudizio che alcuni approcci dietetici, indipendentemente dalle preferenze individuali e dai risultati di salute, siano meno salutari di altri.

Le diete chetogeniche

Le diete chetogeniche a basso e molto basso contenuto di carboidrati (VLCKD), comunemente definite rispettivamente come 10-26% e <10% di energia giornaliera totale da carboidrati, sono riconosciute come opzioni praticabili di cambiamento dello stile di vita per supportare la perdita di peso, il controllo glicemico e ridurre l’uso di farmaci.

Tuttavia, i critici sostengono che tali modelli alimentari sono meno salutari e incoraggiano di evitarli in generale piuttosto che farne un uso centrato sul paziente.

Invece, come per tutti i trattamenti medici, i potenziali benefici e rischi devono essere considerati nel contesto di un’assistenza centrata sul paziente e orientata ai risultati.

Pertanto, la sfida fondamentale è identificare e supportare in modo sicuro i pazienti che potrebbero preferire e beneficiare della restrizione alimentare dei carboidrati.

Un approccio pragmatico

Gli autori propongono un approccio pragmatico, in 4 fasi, orientato ai risultati per aiutare i professionisti della salute a utilizzare le diete a basso contenuto di carboidrati come un potenziale strumento per supportare la perdita di peso e la salute metabolica dei singoli pazienti.

In sintesi

  1. Offrire la restrizione dei carboidrati nella dieta come opzione di trattamento basata sull’evidenza
  2. Ridurre l’assunzione di alimenti comuni responsabili dell’aumento di peso e disregolazione metabolica
  3. Adattare il grado di restrizione dei carboidrati alle preferenze e alle esigenze dei pazienti
  4. Mitigare gli effetti collaterali e il rischio
  5. Supporto per il mantenimento del peso

Significato clinico

L’urgente necessità di affrontare efficacemente le epidemie globali di obesità e diabete di tipo 2 è ora sottolineata dalla pandemia di COVID-19 e dai suoi danni sproporzionati alle persone con queste condizioni.

Tra tutti gli interventi dietetici, ci sono grandi differenze nelle risposte al trattamento. Pertanto, gli effetti medi del trattamento dietetico e gli approcci di consulenza nutrizionale validi per tutti sono di scarsa utilità quando si trattano singoli pazienti che meritano un’assistenza personalizzata e orientata ai risultati.

Utilizzando le migliori prove disponibili, l’acume clinico, le preferenze e le esigenze degli individui, gli esperti in nutrizione possono aiutare premurosamente i pazienti a percorrere un percorso verso una salute migliore con strategie che possono includere la restrizione alimentare dei carboidrati.

Bibliografia : Dina Hafez Griauzde, Kathleen Standafer Lopez, Laura R Saslow, Caroline R Richardson

mar 7 settembre 2021
Condividi su :
VEDI ANCHE
AGEs cutanei e neuropatiaAGEs cutanei, ottimi markers
I prodotti finali della glicazione avanzata, misurati con autofluorescenza cutanea, sono un fattore di rischio per lo sviluppo di neuropatia diabetica...
mar 23 marzo 2021
chetogenica antiinfiammatoriaChetogenica come dieta antinfiammatoria
La dieta chetogenica migliora le concentrazioni di adiponectina e leptina e può essere utilizzata nella prevenzione di malattie infiammatorie.
mar 23 febbraio 2021
Parliamo di ...
  • dieta-chetogenica
    Dieta chetogenica
    La dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...
  • trattamento-chetogenico
    Trattamento chetogenico
    Il trattamento chetogenico si basa sulla capacità del nostro organismo di utilizzare i corpi chetonici come fonte energetica alternativa, attraverso l...
  • sovrappeso-e-obesità-nell-adulto
    Sovrappeso e obesità nell’adulto
    Sovrappeso e obesità sono condizioni patologiche multifattoriali che richiedono interventi di prevenzione e trattamento precoce.