La BIA e la vescica iperattiva

Nuove applicazioni della BIA
bia-vescica

La vescica iperattiva (OAB) è un disturbo che colpisce milioni di persone, caratterizzato da urgenza minzionale, frequenti risvegli notturni per urinare e, talvolta, incontinenza. È spesso associata all’età, ma nuove evidenze suggeriscono che anche la composizione muscolare possa avere un ruolo importante.

Lo studio

Un ampio studio condotto in Corea del Sud su oltre 5.400 uomini sopra i 40 anni ha infatti dimostrato che la massa muscolare del tronco, in particolare quella scheletrica, potrebbe essere un fattore protettivo contro i sintomi della vescica iperattiva.

I ricercatori hanno analizzato retrospettivamente dati di screening sanitario raccolti tra il 2014 e il 2022. Grazie alla bioimpedenziometria (BIA), una tecnica non invasiva che misura la composizione corporea, è stato calcolato un indice specifico:

  • sTMI (Skeletal Trunk Muscle Index), ottenuto dividendo la massa muscolare scheletrica del tronco per l’indice di massa corporea (BMI).

La presenza di OAB è stata valutata con un questionario standardizzato, distinguendo i casi da moderati a gravi.

Ecco i risultati principali:

  • La prevalenza di OAB tra i partecipanti era del 10,6%.
  • Maggiore massa magra e muscolare erano associate a un rischio ridotto di sintomi urinari.
  • Dopo aver corretto i dati per variabili confondenti, solo l’indice sTMI si è confermato un predittore indipendente: valori più bassi aumentavano significativamente il rischio di vescica iperattiva moderata o grave.
  • L’analisi statistica (curva ROC) ha mostrato che l’sTMI aveva un potere predittivo persino superiore all’età (AUC 0,721 vs 0,706).

Il tronco non è solo “supporto” per la postura: i muscoli addominali e lombari partecipano anche al controllo della pressione intra-addominale e delle funzioni pelviche. Una ridotta massa muscolare in quest’area potrebbe compromettere i meccanismi che sostengono la vescica, favorendo l’insorgenza dei sintomi.

Significato clinico

Questi risultati suggeriscono che:

  • Mantenere una buona muscolatura del tronco potrebbe proteggere dagli effetti della vescica iperattiva.
  • L’sTMI, facilmente misurabile con la BIA, potrebbe diventare un nuovo strumento clinico per individuare gli uomini a rischio.
  • Interventi mirati a rafforzare la muscolatura centrale, come esercizi di resistenza e programmi di attività fisica adattata, potrebbero avere un ruolo preventivo o terapeutico.

In sintesi: non solo età e fattori ormonali, ma anche la qualità dei muscoli del tronco sembra influenzare la salute urinaria maschile.

 

Bibliografia : Hoyoung Bae, Jung Hoon Lee, Min Chul Cho et al

mar 23 settembre 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
incontinenzaIncontinenza urinaria. Nelle donne over 70 la ‘colpa’ è dell’aumento della massa grassa
Un aumento del valore del BMI costituisce un fattore di rischio per l’incontinenza urinaria, sia nei giovani che nelle persone di mezza età.
lun 19 dicembre 2016
Bia_forza_muscolareBIA e forza muscolare
Le variabili di analisi dell'impedenza bioelettrica grezza sono predittori significativi della forza di presa della mano.
mar 19 ottobre 2021
Parliamo di ...
  • la-bioimpedenziometria
    L'impedenziometria
    L’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...
  • la-composizione-corporea
    La composizione corporea
    La composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.