Il sonno dei giusti

Il ruolo dell’alimentazione
sonno-mediterranea

Il sonno è un’importante funzione fisiologica per riparare e liberare i tessuti e il cervello. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che il 27% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno.

Sono diversi i fattori che possono incidere sulla qualità del sonno, tra cui età, sesso, peso corporeo e depressione, a cui recentemente si sono aggiunte le abitudini alimentari. Sono stati studiati il consumo di frutta, verdura, latticini e varie vitamine e minerali. Tuttavia, sono disponibili dati limitati su modelli dietetici specifici.

Lo studio

I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica degli studi osservazionali che hanno valutato il rapporto tra dieta mediterranea MD e tipo di disturbi del sonno.

Hanno incluso nell’analisi 20 studi osservazionali. Di questi studi, due erano studi di coorte e 18 avevano un disegno trasversale. In totale sono stati inclusi 21.714 partecipanti.

L’assunzione alimentare abituale è stata valutata utilizzando un questionario sulla frequenza alimentare convalidato e un questionario sulla storia della dieta.

I risultati indicano che l’aderenza alla MD potrebbe aiutare a dormire meglio.

L’alimentazione può influenzare profondamente gli ormoni e l’infiammazione che, direttamente o indirettamente, contribuiscono a una buona o cattiva qualità del sonno.

L’assunzione di polifenoli nella dieta mediterranea può aiutare a spiegare le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, attraverso le quali potrebbe influenzare l’apprendimento e la memorizzazione. MD fornisce inoltre fonti alimentari di triptofano, un amminoacido associato al miglioramento della qualità del sonno.

La MD si accompagna a minori disturbi del sonno a causa dei suoi componenti dietetici specifici come alti livelli di PUFA n-3 a catena molto lunga che potrebbero indurre la secrezione di melatonina e serotonina, che hanno un ruolo fondamentale per una migliore qualità del sonno e nella modulazione del ritmo circadiano.

La MD può anche migliorare l’adiposità e il peso corporeo, la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue, il metabolismo del glucosio e la sensibilità all’insulina che possono influenzare positivamente la funzione cerebrale, la cognizione e l’umore, importanti anche per il sonno. Inoltre, si ritiene che il microbiota intestinale media gli effetti della MD sul sonno poiché alcune specie microbiche possono promuovere una maggiore produzione di SCFA e serotonina e migliorare lo stress ossidativo, l’infiammazione, le funzioni neurologiche e cognitive.

Significato clinico

I risultati degli studi pubblicati hanno evidenziato l’importanza della dieta mediterranea per una migliore qualità del sonno.

 

Bibliografia : Melika Fallah, Azadeh Aminianfar, Ahmad Esmaillzadeh

mar 12 marzo 2024
Condividi su :
VEDI ANCHE
Dormile tranquilliDieta e sonno: binomio vincente
Grassi e zuccheri fan perdere il sonno
mar 2 febbraio 2016
dormire_funzionareDormite sonni tranquilli!
Ulteriori benefici della dieta mediterranea
lun 24 settembre 2018
Parliamo di ...