Il potere delle proteine

Migliorano l’insulino-resistenza
proteine e microbiota

Mediante restrizione calorica o mediante aumento della massa magra si possono ottenere riduzioni significative della resistenza all’insulina (IR). Tuttavia, la restrizione calorica di solito si traduce in una significativa perdita di massa magra.

Lo studio

È stato condotto uno studio di alimentazione, controllato randomizzato di 6 settimane.

Lo scopo era quello di determinare se una dieta ipocalorica e ad alto contenuto proteico (~ 125 g di proteine ​​/ giorno consumate uniformemente durante il giorno) utilizzando nuovi alimenti funzionali fosse più efficace per ridurre l’IR rispetto ad un dieta convenzionale (~ 80 g di proteine ​​/ giorno) con un livello simile di restrizione calorica.

Adulti sani (età 20-75 anni, indice di massa corporea 20-42) con elevato rapporto trigliceridi/ lipoproteine ​​ad alta densità sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di controllo (CON: alimenti test preparati con pasta e cereali commerciali privi di glutine ) o al gruppo ad alto contenuto proteico (HPR: alimenti testati preparati utilizzando nuova pasta e cereali ad alto contenuto proteico entrambi contenenti glutine di grano).

La perdita di peso media non differiva tra i gruppi (-2,7 e -3,2 per CON e HPR); tuttavia, la variazione di 6 settimane nella massa priva di grasso (FFM) differiva significativamente tra i gruppi (-0,5 ± 1,5 e +1,5 ± 3,8 kg rispettivamente per CON e HPR, p = 0,008).

IR è migliorato in HPR rispetto ai partecipanti CON (modifica del modello di omeostasi stimato di resistenza insulinica [HOMAIR]: -1,7 ± 1,4 e -0,7 ± 0,7 rispettivamente, p = 0,020).

La variazione di HOMA-IR era correlata al cambiamento di FFM tra i partecipanti (r = -0.511, p = 0.021).

Significato clinico

Una dieta ricca di proteine ​​che utilizzava nuovi alimenti funzionali combinati con una modesta restrizione calorica era del 140% più efficace per ridurre HOMA-IR negli adulti sani rispetto a una dieta proteica più bassa, con un livello uguale di restrizione calorica.

La soluzione Dietosystem

Dietosystem®, divisione nutrizionale di DS Medica, La informa che è in linea il nuovo aggiornamento della piattaforma web DIETA COMBINATA® con due importanti novità:
1. Il protocollo passa da 3 a 5 fasi
Il nostro progetto di dieta chetogenica si evolve alla luce della valutazione clinica effettuata su 500 pazienti trattati con la dieta chetogenica.
Il protocollo passa da 3 a 5 fasi, aggiungendo due fasi di transizione finalizzate al progressivo consolidamento del calo ponderale e al miglior mantenimento della massa magra. Il protocollo DIETA COMBINATA®, dopo la fase d’attacco prevede una più controllata reintroduzione dei carboidrati, questo consentirà, per leggeri problemi di sovrappeso, di procedere come di consueto nel trattamento in tre fasi mentre, per sovrappeso importante e obesità, di gestire in un più ampio lasso di tempo il raggiungimento dell’obiettivo ponderale.

2. La nuova linea di alimenti PROTEOFOOD
Da oggi il sistema dietetico si arricchisce di una nuova linea di prodotti VLC (Very Low Carb), come sempre di esclusiva prescrizione del Nutrizionista. La linea di alimenti PROTEOFOOD unitamente alla linea di integratori alimentari e alla personalizzazione dietetica, garantisce, sin dalle fasi più restrittive del protocollo DIETA COMBINATA®, un riequilibrio metabolico nutrizionale con una maggiore compliance del paziente.
Grazie alla formulazione nutrizionale ad elevato contenuto proteico e bassissimo apporto glucidico, la linea PROTEOFOOD offre una gamma di alimenti dolci e salati, da integrare nel protocollo DIETA COMBINATA®, garantendo il corretto equilibrio nutrizionale nell’ambito della dieta chetogenica.
L’utilizzo degli alimenti PROTEOFOOD è discrezionale per il Nutrizionista ma soddisfa una necessità del paziente che richiede il consumo di alimenti dolci e salati ai pasti principali o nella prima colazione. Gli alimenti della linea PROTEOFOOD garantiscono nelle diverse fasi del dimagrimento una completa riabilitazione del metabolismo al corretto utilizzo dei carboidrati.

Per saperne di più su Proteofood

Per saperne di più su Integro

Affidati a chi ha 40 anni di esperienza nel trattamento dei pazienti obesi.
Se nutrizionista, puoi acquistare direttamente on line dallo store. Clicca qui.

Bibliografia :
Fonti :

lun 4 dicembre 2017
VEDI ANCHE
Chetogenica dal nutrizionistaAccetta la sfida
La dieta chetogenica ha dimostrato da molti anni grandi successi nella terapia dell’obesità.
mar 30 giugno 2020
plicometriaComposizione corporea al top con l’integrazione proteica
Chi ha consumato proteine del siero ha avuto un effetto più consistente nella riduzione della massa grassa
mar 18 settembre 2018
Parliamo di ...
  • obesità e sindrome metabolica
    Obesità e sindrome metabolica
    La sindrome metabolica è una condizione patologica associata all’obesità, caratterizzata da adiposità viscerale, dislipidemia, iperglicemia e ipertens...