Il colesterolo alto innesca stress ossidativo mitocondriale che porta all’osteoartrite


L’ipercolesterolemia è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Ma non solo..
Lo studio
Questa ricerca ha testato il potenziale ruolo terapeutico degli antiossidanti nell’osteoartrite colesterolo alto-indotta, ed è stata condotta utilizzando due diversi modelli animali che imitano l’ipercolesterolemia umana. Il primo era un modello murino avente alterato il gene ApoE, coinvolto nello sviluppo dell’ipercolesterolemia. L’altro, che era sempre un modello murino, è stato nutrito con una dieta inducente ipercolesterolemia. Entrambi i modelli sono stati quindi nutriti con una dieta che conducesse all’aumento dei livelli di colesterolo, mentre il gruppo di controllo con una dieta normale. In seguito gli animali hanno subito un intervento chirurgico per il trattamento delle lesioni al ginocchio che imitavano le lesioni umane causate dall’osteoartrite.
Successivamente, entrambi i modelli murini sono stati sottoposti a intervento chirurgico e nutriti con diete ipercolesterolemizzanti, dimostrando al termine dello studio lo sviluppo di grave artrosi rispetto a quanto osservato nel gruppo di controllo, che aveva seguito una dieta normale. Tuttavia, quando entrambi i gruppi sono stati esposti al farmaco ipocolesterolemizzante atorvastatina e ad antiossidanti con target lo stress ossidativo mitocondriale, lo sviluppo dell’osteoartrite è marcatamente diminuita rispetto ai gruppi non trattati.
Significato clinico
Il focus dell’ipercolesterolemia, sia familiare che sporadica, è ovviamente, sempre sulla malattia arteriosa, ma ora abbiamo questa nuova scoperta che coinvolge l’ipercolesterolemia anche nello sviluppo dell’osteoartrite.
Nella metodologia Pneisystem riveste un ruolo primario la qualità dell’alimentazione e la prevenzione incentrata sulla gestione degli stili di vita, di primaria importanza nella genesi di patologie croniche. In particolare la Pnei System Academy ha come mission la divulgazione del concetto di terapia incentrata su 4 pilastri fondamentali:
– Ottimizzare le risorse psichiche attraverso l’apprendimento delle tecniche più moderne di gestione
– Insegnare come compilare una dieta personalizzata in chiave antiossidante e antinfiammatoria
– Potenziare l’asse psico-immunologico attraverso il movimento, in particolare la danza (Pneisystem Equilibrium Dance)
– Saper selezionare i migliori integratori/fitoterapici/nutraceutici/principi della low dose medicine e comporre un piano terapeutico centrato sulla persona.



- Artrosi e artriteL’artrosi e l’artrite sono due patologie delle articolazioni, la prima degenerativa mentre la seconda infiammatoria autoimmune.DislipidemieLe dislipidemie sono alterazioni dei livelli di grassi nel sangue, in particolare trigliceridi e colesterolo, che aumentano il rischio cardiovascolare...