I semi della salute

Perché sono così sani?
semi-e-salute

Il fitato (mio-inositolo esakisfosfato o InsP6) è il principale serbatoio di fosforo presente in quasi tutti i cereali integrali, i legumi e i semi oleosi.

È un componente importante delle diete mediterranee e nelle dietoterapie per fermare l’ipertensione (DASH).

Il fitato è riconosciuto come nutraceutico ed è classificato dalla Food and Drug Administration (FDA) come generalmente sicuro (GRAS).

Il fitato ha dimostrato di essere efficace nel trattamento o nella prevenzione di alcune malattie.

È stato dimostrato che il fitato inibisce la cristallizzazione del sale di calcio e, quindi, riduce le calcificazioni vascolari, i calcoli renali di calcio e le calcificazioni dei tessuti molli. Inoltre, l’adsorbimento del fitato sulle facce cristalline può inibire la dissoluzione dell’idrossiapatite e il riassorbimento osseo, svolgendo così un ruolo nel trattamento/prevenzione della perdita di massa ossea.

Basse dosi di fitato potrebbero generare un effetto fortemente protettivo nell’osteoporosi dove un minimo di 307 mg/giorno di fitato (1-2 porzioni di noci o legumi al giorno) riduce il rischio di osteoporosi.

Il fitato ha una potente azione antiossidante e antinfiammatoria.

È in grado, infatti, di inibire la perossidazione lipidica attraverso la chelazione del ferro, riducendo la generazione di radicali liberi correlati al ferro. Poiché questo processo ha l’effetto di mitigare il danno e la perdita neuronale, il fitato si mostra promettente nel trattamento/prevenzione delle malattie neurodegenerative.

È stato riportato che il fitato migliora il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, aumenta l’adiponectina, diminuisce la leptina e riduce la glicazione proteica, che è collegata alle complicanze del diabete macrovascolare e microvascolare.

Significato clinico

Utilizzare a scopo terapeutico una dieta ricca di fitati come la dieta mediterranea o la dieta DASH può esercitare molteplici benefici per la salute senza alcun danno.

Bibliografia : Antelm Pujol, Pilar Sanchi, Felix Grasses, Luis Masmichel

mar 7 febbraio 2023
Condividi su :
VEDI ANCHE
fabbisogni-nutrizionali-nell-adulto-sanoAlimentazione: più è sana, meno inquina.
Come ti rimetto in forma (anche) il pianeta
mer 30 novembre 2016
legumiFagioli, piselli e ceci: così con i legumi sfameremo il mondo
La Fao: saranno i protagonisti di un futuro più sostenibile. Un’alternativa nei paesi poveri alle proteine della carne
mar 7 giugno 2016
Parliamo di ...