Grasso addominale e lesioni epatiche


Il grasso addominale svolge un ruolo importante nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD), ma non è facile da studiare e misurare. In questo studio, si è utilizzata l’impedenza bioelettrica (BIA) per quantificare l’obesità viscerale.
Settantaquattro pazienti con NAFLD (Non Alcholic Fatty Liver Disease- steatosi non alcolica) sono stati sottoposti a misurazione dei livelli di massa grassa addominale. I livelli pari a 12,5 sono stati usati come cut off: soggetti con più di 12,5 sono stati considerati ad alto grasso addominale.
La media ± DS del BMI era di 30 ± 4 kg / m2 ed i livelli medi di grasso addominale erano 16 ± 5, mentre il 26% dei pazienti aveva livelli medi di grasso addominale (inferiori a 12.5).
I pazienti con grasso addominale medio rispetto a quelli con un aumento dei livelli di grasso addominale erano più frequentemente donne (50 contro 12%, p = 0,001), con più basso indice di massa corporea (27 ± 3 vs 31 ± 4 kg/m2, p <0.001), HOMA più basso (2,6 ± 1,4 vs 3,9 ± 2,7, p = 0.045), ed inferiore rigidità epatica mediana tramite elastografia transitoria (5,3 vs. 6,8 kPa, P = 0.025).
Nei pazienti con biopsia epatica, era presente steatoepatite più frequentemente in pazienti con un aumento di grasso addominale (78 vs 38%, p = 0,030) e nei pazienti con BMI di 30 o superiore rispetto a quelli con meno di 30 kg/m2 (87 vs 48%, p = 0,033), ma era simile in pazienti con circonferenza della vita normale o aumentata (67 vs 56%, p = 0,693).
I livelli medi di grasso addominale, valutati mediante BIA , sono principalmente presenti nei pazienti di sesso femminile con NAFLD e sono associati con un minor grado di insulino-resistenza.
La NFLD è una patologia piuttosto frequente nelle persone obese ed in sovrappeso ed è legata allo sviluppo di fibrosi epatica, cirrosi e insufficienza epatica. È legata alla sindrome metabolica e aumenta il rischio cardiovascolare.
La valutazione del grasso viscerale con l’impedenza bioelettrica può contribuire a predire il danno epatico nella NFLD. Il grasso viscerale è spesso misconosciuto, non sempre è correlato al BMI o alla circonferenza addominale.
La valutazione della composizione corporea è un’indagine non invasiva e fondamentale per la valutazione dello stato nutrizionale (e di salute) di un paziente.
DS Medica a questo scopo offre l’impedenzimetro Human Im nella nuovissima versione touch, multifrequenza e stand alone. Clicca qui per maggiori informazioni.

 Col carcinoma epatico il caffè non c’entra
Col carcinoma epatico il caffè non c’entra Come predire la steatosi nei bambini con obesità
Come predire la steatosi nei bambini con obesità Epatopatia cronica conclamataL’epatopatia cronica conclamata è la forma di epatite che presenta un decorso a lungo termine con sintomi e segni manifesti. Epatopatia cronica conclamataL’epatopatia cronica conclamata è la forma di epatite che presenta un decorso a lungo termine con sintomi e segni manifesti. EpatosteatosiL'epatosteatosi, nota anche come fegato grasso, consiste in un eccessivo accumulo di grasso sotto forma di trigliceridi nelle cellule epatiche. EpatosteatosiL'epatosteatosi, nota anche come fegato grasso, consiste in un eccessivo accumulo di grasso sotto forma di trigliceridi nelle cellule epatiche.

 
							