Fonti alimentari di Vitamina D: nessun ruolo nel diabete

L’evidenza da studio tedesco.
fibra e vitamina D

L’assunzione di vitamina D attraverso l’alimentazione non contribuirebbe in modo statisticamente significativo a modificare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.I livelli del pre-ormone assimilati con la dieta sembrano infatti contribuire solo in modo minimo allo status complessivo della vitamina nell’organismo.

È questa la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell’istituto di epidemiologia di Neuherberg, i quali hanno potuto trarre questo risultati in seguito all’analisi delle associazioni tra le abitudini alimentari e l’incidenza del disordine metabolico in un vasto campione di individui arruolati nello studio European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC)-InterAct.

Nell’analisi, infatti, l’assunzione della vitamina attraverso la dieta nell’arco di 10 anni non sembrava correlare in alcun modo con il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

I livelli endogeni della vitamina D sembrano essere effettivamente correlati al rischio del diabete di tipo 2, come emerso da una serie di studi prospettici.

Tuttavia, non è chiara la fonte del composto che contribuisce in modo sostanziale ai suoi livelli biologici. Il presente studio sembra avere quindi screditato l’alimentazione come fonte principale della vitamina D, a favore della sintesi endogena che avviene nella cute come conseguenza dell’esposizione alla luce solare.

Bibliografia :
Fonti :

mar 18 febbraio 2014
VEDI ANCHE
Diabete 2AGEs e vitamina D nei diabetici
Gli AGEs sono stati correlati con lo sviluppo di complicanze e mortalità tra individui con diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare.
mar 2 luglio 2019
cheto_peso_sicuraCalcio e fosforo assunzione sinergica
Un'elevata assunzione di fosforo (P) non avrebbe alcun effetto negativo sul metabolismo osseo nelle popolazioni con un adeguato apporto di (Ca).
lun 20 aprile 2015
Parliamo di ...
  • l-anamnesi-alimentare
    L'anamnesi alimentare
    L’anamnesi alimentare analizza i consumi alimentari abituali del paziente, attraverso il diario alimentare o il recall delle 24-48 ore.