Fin dall’adolescenza, occhio all’insulino resistenza
L’insulino-resistenza è comune tra gli adolescenti obesi.
Una revisione sistematica di PubMed-Medline, CINAHL, il Web of Science, EMBASE e Scopus ha incluso gli studi osservazionali che valutano i componenti che definiscono l’insulino-resistenza (insulina, C-peptide e HOMA-IR) in adolescenti obesi (12-18 anni) rispetto ad adolescenti non-obesi.
La revisione
I 31 studi inclusi consideravano 8655 partecipanti.
In 26 studi, i livelli di insulina a digiuno erano più alti negli adolescenti obesi rispetto agli adolescenti non obesi (MD = 64.11 pmol / L, 95% CI 49,48-78,75, p <0,00001).
In tre studi, i livelli di C-peptide erano più alti negli adolescenti obesi rispetto agli adolescenti non obesi (MD = 0,29 nmol / L, 95% CI 0,22-0,36, p <0,00001).
In 24 studi, i valori HOMA-IR erano più alti negli adolescenti obesi rispetto agli adolescenti non obesi (MD = 2.22, 95% CI 1,78-2,67, p <0,00001).
L’eterogeneità degli effetti tra gli studi è stata da moderata a elevata.
Nei ragazzi obesi è quindi importante valutare la presenza di insulino-resistenza e monitorare la funzionalità metabolica durante un intervento per la perdita di peso.
Significato clinico
Dieta e esercizio fisico potrebbero far regredire la resistenza periferica all’insulina ed evitare la progressione verso patologie irreversibili.
Nei ragazzi, bisogna intervenire in fretta, per il loro bene.
Per approfondire:
http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.487.5235&rep=rep1&type=pdf
http://ajpendo.physiology.org/content/277/6/E1130.long
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3185302/
L’impegno di DS Medica è quello di mettere a disposizione dei nutrizionisti piani alimentari personalizzati e terapie nutrizionali che applicano le più recenti linee guida a seconda dell’età dei ragazzi: fino ai 14 anni con la versione pediatrica, dai 15 anni in poi con la suite nutrizionale.
Clicca qui per richiedere informazioni
- Sovrappeso in pediatriaSovrappeso e obesità in età pediatrica sono determinati da uno stile di vita sedentario e scarsa educazione alimentare, insieme a fattori genetici e a...