Fermare la grelina e l’appetito
La regolazione dell’appetito è un fenomeno molto complesso e coinvolge un gran numero di ormoni peptidici oressizzanti e anoressizzanti.
Questi peptidi sono piccoli ed elaborati e derivano da precursori più grandi.
La grelina è l’unico ormone intestinale conosciuto in circolazione ad effetto oressizzante.
L’asse grelina- intestino è probabile che sia un bersaglio farmacologico particolarmente utile, in quanto la grelina svolge anche un ruolo nella omeostasi energetica, nella adipogenesi e nella regolazione dell’insulina.
Bloccare l’azione della grelina è probabilmente l’approccio efficace per il trattamento e la prevenzione dell’obesità.
Il peptide grelina è stato preso di mira con una serie di approcci, con oligonucleotidi (Spiegelmers) speculari alla grelina e immunoterapia mostrando qualche promessa.
Il recettore della grelina, l’ormone della crescita secretagogo recettore, può anche fornire un obiettivo utile tant’è che sono stati sviluppati una serie di antagonisti e agonisti inversi .
Un obiettivo particolarmente promettente è l’enzima O-aciltransferasi (GOAT): la sua inibizione permetterebbe di intervenire sulla ottoinilazione della grelina, inattivandola.
- Biochimica e fisiologia della nutrizioneLa biochimica e la fisiologia studiano le reazioni chimiche e il funzionamento degli organismi viventi.