Dieta pre-operatoria
La chirurgia elettiva negli adulti obesi comporta un rischio più elevato di infezione post-operatoria e di degenze ospedaliere prolungate. Addirittura i chirurghi possono posticipare l’intervento chirurgico per i pazienti obesi fino a quando non perdono peso.
Quindi, adottare una dieta “drastica”, potrebbe migliorare gli outcome.
Lo studio
In un recente studio, I chirurghi hanno fissato gli obiettivi di perdita di peso preoperatori e il dietologo ha prescritto un trattamento personalizzato basato su una VLCD (very low-calorie diet).
L’efficacia è stata determinata come la perdita di peso considerata sufficiente per la chirurgia, sicurezza clinica del trattamento basato su VLCD, fattibilità e vantaggi per i chirurghi.
I partecipanti erano 78 pazienti con età media di 45 anni, 90% donne, indice di massa corporea 44,3.
Questi hanno dimostrato una significativa perdita di peso media del 7,4%. La maggior parte dei pazienti (70%, n = 50/71) ha raggiunto una perdita di peso sufficiente per procedere all’intervento.
Il 56% dei pazienti ha riportato lievi effetti collaterali (n = 43/77), ma nessuno di questi ha portato all’interruzione del trattamento.
I chirurghi hanno riferito che il trattamento basato su VLCD ha reso le operazioni più facili (83%, n = 10/12) e più brevi (75%, n = 9/12) e tutti hanno raccomandato il modello di cura.
Tutti i pazienti intervistati hanno riportato soddisfazione per la loro esperienza con il modello basato su una dieta fortemente ipocalorica.
- Patologia post operatoriaLa fase di convalescenza a seguito di un'operazione è caratterizzata da una dieta strutturata al reintegro delle perdite di nutrienti subite.Apparato digerenteLa dieta post operatoria degli interventi all’apparato digerente varia come tipologia di alimento, consistenza e frequenza pasti.Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...