Dieta Mediterranea sempre top
Negli ultimi decenni, le abitudini alimentari tradizionali sono cambiate verso modelli alimentari non sani, che a loro volta hanno portato a una distribuzione inadeguata della composizione corporea nella popolazione, aumentando obesità, rischio cardiovascolare, diabete, ipertensione ecc.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori italiani ha studiato il rapporto tra composizione corporea e abitudini alimentari in 521 anziani con un’età media di 69,6 ± 6,3 anni.
I dati raccolti hanno dimostrato differenze significative nella composizione corporea tra uomini e donne: gli uomini erano più alti e avevano percentuali più elevate di massa magra e massa muscolare, acqua corporea totale, acqua intracellulare e angoli di fase. Le donne invece avevano percentuali più elevate di massa grassa, valori più elevati di reattanza, resistenza e percentuali più elevate di acqua extracellulare. L’aderenza media alla MD è stata valutata tramite il questionario MEDLIFE, composto da 28 domande suddivise in tre segmenti: (a) consumo alimentare, (b) abitudini alimentari tradizionali e (c) attività fisica, riposo e contatto sociale. Il primo segmento contiene 15 elementi sulla frequenza del consumo alimentare e sulle porzioni offerte, il secondo segmento contiene 7 elementi tipici delle abitudini alimentari mediterranee e il terzo segmento contiene 6 elementi su attività fisica, riposini pomeridiani, abitudini sociali e socievolezza. Per ogni domanda, i partecipanti possono assegnare un punteggio di 1 o 0, dando un massimo di 28 punti per l’intero questionario. Un punteggio più alto indica una maggiore aderenza alla dieta e allo stile di vita mediterranei.
In questo studio, il punteggio MEDLIFE è stato di 17,0 ± 3,3 punti tra i partecipanti e si è riscontrata un’aderenza maggiore nelle donne.
Valutando la relazione tra i parametri della composizione corporea e la MD, i modelli di regressione lineare multipla erano significativi per reattanza, massa grassa (%), massa magra (%), indice di massa muscolare scheletrica e acqua corporea totale (%), e con alcuni specifici alimenti della dieta mediterranea individuali specifici come il consumo di carne lavorata, carne, carne bianca, frutta, verdura, olio d’oliva e la limitazione degli spuntini tra i pasti.
Significato clinico
Lo studio conferma l’importanza della dieta mediterranea per la salute degli anziani. Adottare uno stile alimentare sano ed equilibrato, ricco di alimenti freschi e poco processati, può contribuire a invecchiare in salute e a prevenire molte malattie legate all’età.
La dieta mediterranea rappresenta un modello alimentare sano e sostenibile, in grado di promuovere il benessere e la longevità.
- Fabbisogni nell’età senileGli anziani sono a forte rischio di malnutrizione; è importante valutare lo stato nutrizionale e seguire un’alimentazione che prevenga le carenze.Il Food IntakeIl food intake è l’analisi dei consumi alimentari in termini di calorie e nutrienti, così da impostare un piano dietetico personalizzato.