Chetogenica riduce il cortisolo


Il tessuto adiposo è considerato un organo endocrino e il suo eccesso compromette la risposta immunitaria e il metabolismo degli ormoni e dei nutrienti. Inoltre, l’accumulo di grasso viscerale contribuisce ad aumentare la sintesi del cortisolo.
L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) è un sistema neuroendocrino coinvolto nel mantenimento dell’omeostasi in condizioni fisiologiche e di stress e il cortisolo è l’ormone principale dell’asse HPA. È noto che una dieta indotta dallo stress e la reattività del cortisolo a fattori di stress acuti possono essere correlati al comportamento alimentare. Nell’obesità, per ridurre il tessuto adiposo viscerale, la restrizione calorica è una valida strategia.
Lo studio
Per valutare gli effetti di un programma di chetosi dietetica per la perdita di peso sul sistema nervoso simpatico e sull’asse HPA, i ricercatori hanno misurato i livelli di cortisolo salivare e GSR in trenta soggetti obesi prima e dopo 8 settimane di intervento di dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD).
I livelli di cortisolo salivare e GSR (risposta galvanica cutanea) sono diminuiti significativamente dopo il trattamento dietetico; inoltre, sono migliorate la composizione corporea e gli esami biochimici.
Pertanto, il VLCKD ha avuto un effetto positivo a breve termine sugli assi SNS e HPA che regolano i livelli di cortisolo salivare.
Significato clinico
Gli effetti del VLCKD sull’asse SNS e HPA possono portare a strategie di trattamento più individualizzate che integrino obesità e stress e supportino l’utilità di tali interventi terapeutici nel promuovere la riduzione del carico di malattia individuale.

Chetogenica come dieta antinfiammatoria
Chetogenica, niente male!
Protocollo chetogenico per il dimagrimentoIl protocollo Dieta Integrata Dietosystem è un piano chetogenico integrato, che prevede l’uso dell’integratore alimentare ad alto indice proteico Prot...
Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...
La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.
