Chetogenica e tiroide

Si può usare, ma con attenzione
chetogenica-tiroide

Le diete chetogeniche a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) stanno guadagnando sempre più interesse come interventi dietetici efficaci non solo per la perdita di peso, ma anche per ridurre la gravità di molte condizioni patologiche associate all’obesità.

La VLCKD è raccomandata come trattamento nutrizionale personalizzato efficace per una serie di malattie legate all’obesità, tra cui ipertensione, dislipidemia e diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, la sua efficacia non si limita solo a queste patologie: studi hanno dimostrato che la VLCKD può influenzare positivamente una serie di parametri metabolici, tra cui pressione sanguigna, glicemia e livelli lipidici, oltre alla perdita di peso.

VLCKD e funzione tiroidea

Alcuni studi suggeriscono che la distribuzione calorica fornita da una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati possa influenzare il profilo tiroideo.

Le diete ad alto indice glicemico hanno una correlazione positiva con i livelli di fT3 e fT4 nei soggetti sani, mentre le diete ad alto contenuto di grassi hanno una correlazione negativa con gli stessi ormoni. Anche la perdita di peso e le variazioni del BMI possono influenzare i livelli dell’ormone tiroideo, con peso e BMI che correlano positivamente con i livelli di T3.

Una teoria è che i livelli alterati di ormone tiroideo potrebbero essere una forma di sindrome del malato eutiroideo. Questa sindrome è caratterizzata da bassi livelli sierici di T3 e livelli normali o bassi di TSH, aumento di T3 sierico inverso e con o senza diminuzione di T4. La sindrome è descritta come un meccanismo di adattamento allo stress che cerca di ridurre il fabbisogno energetico.

I livelli di T3 sembrano essere regolati negativamente dallo stress infiammatorio come malattie critiche o stati infiammatori cronici come l’obesità. Una KD o una VLCKD potrebbero disattivare i bisogni metabolici nella periferia, portando ad una minore trasformazione di T4 in T3. È stato infatti dimostrato che la VLCKD riduce i livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità e lo stress ossidativo associato.

Sono state descritte diverse teorie riguardo alla relazione tra VLCKD e livelli di ormone tiroideo. Alcuni cambiamenti correlati all’obesità, come l’ormone leptina, secreto dal tessuto adiposo, possono influenzare il rilascio di TRH. Le prove scientifiche dimostrano che questo percorso può essere mediato dalla melanocortina. Altre teorie associate ai disturbi dell’attività tiroidea riguardano i meccanismi legati alla carenza di selenio, all’ipoproteinemia 3 e allo stato gabaergico ai disturbi dell’attività tiroidea.

Società scientifiche, come la SIE, consigliano di utilizzare questa dieta in quanto sicura anche nei pazienti con ipotiroidismo, ma con adeguato monitoraggio. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi sottostanti che collegano la VLCKD all’obesità e alla disfunzione tiroidea correlata.

Significato clinico

Le diete chetogeniche a bassissimo contenuto calorico offrono molteplici benefici per la salute metabolica e possono rappresentare un’importante risorsa per la gestione delle malattie legate all’obesità. Tuttavia, è fondamentale continuare a condurre studi approfonditi per svelare i meccanismi sottostanti e garantire la sicurezza e l’efficacia di questo approccio dietetico.

 

Bibliografia : Sebastián Pablo Chapela, Alison Simancas-Racines, Florencia Ceriani et al.

mar 4 giugno 2024
Condividi su :
VEDI ANCHE
Il peso della tiroide
I pazienti sottoposti a tiroidectomia vanno incontro spesso a un progressivo aumento di peso, specie se si tratta di donne in menopausa.
lun 14 novembre 2011
tiroide-dietaTiroide malata a dieta
La dieta paleolitica e un corretto stile di vita possono avere un impatto positivo sulle malattie autoimmuni della tiroide.
mar 7 febbraio 2023
Parliamo di ...
  • disordini-tiroide
    Disordini della tiroide
    I disordini della tiroide sono patologie che comportano alterazioni di funzioni importanti dell’organismo governate dalla ghiandola stessa.
  • dieta-chetogenica
    Dieta chetogenica
    La dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...