Chetogenica controlla il diabete 2
La dieta chetogenica (KD) può essere considerata un approccio terapeutico di prima linea per la gestione dell’obesità grazie alla sua capacità di sopprimere la fame, ridurre la lipogenesi, aumentare la lipolisi, migliorare l’efficienza metabolica per l’utilizzo dei grassi e aumentare il dispendio energetico.
La KD può essere un approccio di prima linea per il trattamento del T2D.
Dato che il T2D è caratterizzato da iperglicemia e che l’assunzione di carboidrati con la dieta ha un impatto significativo sui livelli glicemici, ridurre l’assunzione di carboidrati è una strategia ragionevole per una gestione efficace del T2D. Gli studi hanno costantemente dimostrato che la KD influenza positivamente il controllo glicemico negli individui con T2D riducendo l’assorbimento di glucosio dai carboidrati alimentari, migliorando la sensibilità sistemica all’insulina, riducendo il fabbisogno di insulina e facilitando la perdita di peso.
Recenti meta-analisi di studi randomizzati e controllati hanno costantemente dimostrato l’efficacia della KD per gli individui con sovrappeso/obesità e T2D rispetto alla dieta abituale o ad altre diete raccomandate per la gestione del diabete. Pertanto, la KD può essere una valida opzione per migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi sullo stile di vita per la gestione del peso e del T2D.
Nonostante le prove a sostegno dell’efficacia della dieta chetogenica, la compliance al trattamento è impegnativa. Inoltre, nessuno studio ha riportato cambiamenti nell’attività fisica (PA) tra gli individui con sovrappeso/obesità e T2D che hanno seguito la KD.
La revisione
Gli autori hanno incluso 11 studi, che comprendevano 8 studi randomizzati e controllati. Gli studi hanno utilizzato principalmente misure auto-riferite per valutare l’aderenza alla KD e il livello di PA.
Gli studi riportavano un maggiore apporto di carboidrati e un minore apporto di grassi rispetto al regime KD. Sono state riscontrate grandi incongruenze tra gli studi sulla misurazione e la segnalazione dei livelli di chetoni e PA.
Questi risultati hanno dimostrato la necessità di sviluppare strategie di intervento per migliorare l’aderenza alla KD, nonché la necessità di sviluppare una dieta standardizzata e strumenti di valutazione della PA per stabilire una base di prove più forte per includere la KD negli interventi sullo stile di vita per la gestione del peso e del T2D tra gli adulti in sovrappeso /obesità e T2D.
Significato clinico
Un sistema di raccomandazioni nutrizionali personalizzate potrebbe essere una soluzione per migliorare l’aderenza alla KD, in cui gli algoritmi di apprendimento automatico vengono utilizzati per generare piani alimentari personalizzati e ricette da seguire per i pazienti, sulla base di una serie di fattori, tra cui, ma non solo, le preferenze dietetiche, requisiti nutrizionali e composizione corporea.
- Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...Diabete mellitoIl diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue, dovuto a un deficit di insulina.