Antiossidanti riducono l’età biologica

Un’analisi dei dati Nhanes
vitamina-c-eta

L’invecchiamento non è solo una questione di anni che passano: all’età cronologica si accompagna l’età biologica, che misura lo stato reale di salute dell’organismo. Quando l’età biologica supera quella cronologica, si parla di invecchiamento accelerato, un fenomeno associato a un maggior rischio di malattie croniche e ridotta aspettativa di vita.

Un gruppo di ricercatori ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un ampio programma di sorveglianza sanitaria condotto negli Stati Uniti, per capire come l’indice di rotondità corporea (BRI) – un indicatore di obesità addominale – influenzi l’invecchiamento biologico, e come questo legame venga modificato dal sesso e dall’assunzione di acido ascorbico (vitamina C).

Lo studio

Lo studio ha preso in esame 14.337 adulti tra il 1999 e il 2018 (età media 47,5 anni, circa metà donne).

L’invecchiamento biologico è stato calcolato confrontando età cronologica ed età biologica stimata tramite indicatori fenotipici e metabolici.

Le associazioni tra BRI e invecchiamento sono state valutate con modelli statistici avanzati, tenendo conto di possibili effetti non lineari e interazioni.

Sono stati testati meccanismi di mediazione legati a disfunzione metabolica, stress ossidativo e fattori protettivi come vitamina D e colesterolo HDL.

Ecco i principali risultati:

  • Quasi la metà dei partecipanti (49,3%) mostrava segni di invecchiamento accelerato.
  • L’aumento del BRI era associato a un rischio maggiore di invecchiamento biologico, ma la relazione non era lineare: oltre una certa soglia, il rischio cresceva più rapidamente.
  • Le donne risultavano più vulnerabili: a parità di BRI, l’impatto sull’invecchiamento era più marcato rispetto agli uomini.
  • La vitamina C sembrava avere un effetto protettivo: un’assunzione più elevata attenuava il legame tra obesità addominale e invecchiamento accelerato.

L’analisi dei meccanismi ha mostrato che il legame tra BRI e invecchiamento precoce era parzialmente mediato da:

  • disfunzione metabolica (trigliceridi e indice trigliceridi-glucosio),
  • stress ossidativo (acido urico e globuli bianchi),
  • riduzione di fattori protettivi come vitamina D e colesterolo HDL.

Questi risultati rafforzano l’idea che non tutte le persone con la stessa età anagrafica invecchiano allo stesso ritmo, e che obesità addominale e metabolismo giocano un ruolo cruciale.

Inoltre, lo studio evidenzia due aspetti rilevanti:

  1. Il sesso femminile come fattore modificante, che potrebbe richiedere strategie preventive personalizzate.
  2. Il potenziale ruolo della vitamina C, già nota per le sue proprietà antiossidanti, come modulatore del rischio di invecchiamento accelerato.

Significato clinico

Un indice di rotondità corporea elevato è legato a un invecchiamento biologico più rapido, soprattutto nelle donne. Tuttavia, un’adeguata assunzione di vitamina C potrebbe attenuare questo effetto.

Lo studio suggerisce che intervenire su metabolismo, stress ossidativo e difese antiossidanti potrebbe rappresentare una chiave per rallentare l’invecchiamento legato all’obesità. Identificare le soglie di rischio del BRI potrebbe inoltre aiutare i clinici a individuare precocemente chi ha bisogno di interventi mirati per mantenere una vita più lunga e in salute.

 

Bibliografia : Xinxing Wang, Xiaoxiao Qu, Guosong Jiang

mar 30 settembre 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
pannicolopatia-fibro-edematosaAgrumi, sana passione!
I benefici del succo di agrumi
mar 6 dicembre 2016
vitamine_e_sindrome_metVitamine idrosolubili e sindrome metabolica
L’esposizione singola e associata ad alcune vitamine idrosolubili è correlata ad un minor rischio di sindrome metabolica e dei suoi componenti
mar 6 giugno 2023
Parliamo di ...
  • i-principi-nutritivi-e-loro-funzioni
    I principi nutritivi e le loro funzioni
    I principi nutritivi derivano dalla digestione degli alimenti, svolgono diverse funzioni, garantendo il mantenimento del benessere dell’organismo.
  • vitamine
    Vitamine
    Le vitamine sono nutrienti organici essenziali contenuti in piccolissima quantità negli alimenti e indispensabili per le funzioni vitali.