Pasti proteici per perdere peso
La riduzione del peso corporeo è un’obiettivo notoriamente difficile da raggiungere ma ancor più da mantenere.
Gli interventi terapeutici radicali generalmente falliscono nel lungo termine per via della difficoltà del paziente di aderire con costanza alle indicazioni dietarie e comportamentali fornite.
Per questo motivo, piccoli accorgimenti risultano più efficaci nel favorire abitudini che permettano il controllo sul proprio peso.
Contrariamente al suggerimento di consumare frequentemente piccoli pasti, un moderato aumento nel contenuto proteico della dieta sarebbe più efficace nel produrre il senso di sazietà.
La soppressione dell’appetito rappresenta una delle finalità maggiormente perseguite nella terapia dell’obesità.
È noto l’effetto di rapido svuotamento gastrico promosso da elevati livelli plasmatici postprandiali di aminoacidi a cui si accompagna un’immediato senso di appagamento favorito dal rilascio degli ormoni gastrointestinali cosiddetti “della sazietà ” – colecistochinina e glucagon-like peptide-1.
I pasti proteici garantiscono una maggiore sazietà rispetto ai carboidrati e ai grassi permettendo così di limitare l’assunzione di calorie in eccesso. Le proteine introdotte con la dieta sono inoltre responsabili di processi di termogenesi più attivi e quindi di una maggiore spesa energetica.
Infine, il consumo di questo tipo di macromolecole favorisce il mantenimento della massa corporea libera da grasso producendo un’effetto di stimolazione anabolica del muscolo e il miglioramento globale del profilo metabolico.