Obesità e metabolismo

Uno studio sui ratti resistenti all’ingrassamento
obesita-metabolismo

Nel campo della nutrizione e del metabolismo, i modelli animali rappresentano strumenti fondamentali per esplorare i meccanismi alla base dell’obesità. Tra questi, i ratti DIO (Diet-Induced Obesity), sottoposti a diete ad alto contenuto di grassi (HFD), permettono di distinguere due fenotipi ben definiti: i ratti predisposti all’obesità (OP) e quelli resistenti all’obesità (OR). Questi ultimi, pur esposti allo stesso carico calorico dei primi, mostrano una sorprendente resistenza all’aumento di peso e migliori prestazioni fisiche.

Uno studio recente ha analizzato in profondità le differenze metaboliche e funzionali tra OP e OR, offrendo spunti rilevanti per la pratica clinica e per l’educazione alimentare orientata al miglioramento del metabolismo.

Lo studio

In questo studio, ratti Wistar di 30 giorni sono stati alimentati per 23 settimane con una dieta standard (SD) o una dieta ricca di grassi (HFD). A seguito dell’intervento dietetico, gli animali sono stati classificati come OP o OR all’interno di ciascun gruppo dietetico, dando origine a quattro sottogruppi:

  • SD-OP (dieta standard, predisposti all’obesità)
  • SD-OR (dieta standard, resistenti all’obesità)
  • HFD-OP (dieta ricca di grassi, predisposti all’obesità)
  • HFD-OR (dieta ricca di grassi, resistenti all’obesità)

I ricercatori hanno valutato massa corporea, parametri metabolici, spesa energetica (via calorimetria indiretta) e capacità aerobica tramite test da sforzo su tapis roulant, con misurazione del consumo massimo di ossigeno (VO₂max).

Nonostante l’apporto calorico simile, i ratti OR hanno mantenuto una massa corporea significativamente più bassa rispetto ai ratti OP:

  • I ratti HFD-OP hanno aumentato il 30,5% di peso in più rispetto ai HFD-OR
  • I ratti SD-OP hanno aumentato il 19,5% in più rispetto ai SD-OR
  • I SD-OR, pur con dieta meno ricca di grassi, hanno guadagnato più peso dei HFD-OR (+20,5%), suggerendo che la resistenza genetica all’obesità può avere un impatto maggiore del contenuto lipidico della dieta stessa.

Le prestazioni fisiche sono risultate nettamente superiori nei ratti OR:

  • HFD-OR: VO₂max superiore del 15,6% rispetto agli HFD-OP
  • SD-OR: VO₂max superiore del 12,8% e resistenza allo sforzo maggiore del 20,3% rispetto agli SD-OP

Inoltre, durante il ciclo di buio, fase in cui i roditori sono più attivi, i ratti OR mostravano un dispendio energetico significativamente maggiore.

Le differenze metaboliche tra i gruppi sono emerse anche a livello ormonale:

  • I ratti OP presentavano livelli elevati di insulina e un indice HOMA-IR aumentato, indicando insulino-resistenza precoce
  • Al contrario, i ratti OR mostravano livelli più elevati di leptina e glucagone, suggerendo un maggiore controllo dell’appetito e una stimolazione della mobilizzazione energetica

Implicazioni per la nutrizione umana

Sebbene si tratti di uno studio preclinico, i risultati suggeriscono che l’efficienza metabolica e la risposta all’ambiente nutrizionale non dipendono esclusivamente dalla composizione della dieta, ma anche da fattori genetici e comportamentali legati alla spesa energetica e alla capacità di adattamento metabolico.

Per i nutrizionisti, questo studio rafforza l’importanza di personalizzare gli interventi dietetici, tenendo conto della variabilità individuale nella risposta all’alimentazione e dell’importanza dell’attività fisica come leva per migliorare il metabolismo, anche in contesti di dieta ipercalorica.

 

Bibliografia : Daniel Sesana da Silva, Matheus Corteletti Dos Santos, Lucas Furtado Domingos et al

mar 15 luglio 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
Adiposità e infiammazioneAdiposità e infiammazione
Le proteine plasmatiche correlate all’infiammazione sistemica risultano essere associate ai livelli di adiposità e grasso viscerale.
mar 8 giugno 2021
nutrizione-evidenze-scientificheAttivare il grasso beige per combattere l’obesità
La capacità dell’organismo di sfruttare la produzione di calore convertendo le cellule adipose bianche, che immagazzinano calorie, in cellule adipose ...
lun 18 gennaio 2016
Parliamo di ...