La dieta di qualità

Sono 7 gli alimenti chiave
dimagrire_cheto

Un punteggio sulla qualità della dieta basato sullo studio PURE, sostiene che il consumo di sette alimenti chiave – frutta, verdura, noci, legumi, pesce, latticini e carne rossa non trasformata – è collegato alla mortalità e agli eventi cardiovascolari in tre set di dati indipendenti.

Il punteggio del PURE differisce in qualche elemento dai consigli alimentari consolidati.

L’inclusione di latticini e carne non trasformata è in conflitto con le attuali linee guida occidentali, ma dipende ovviamente dalla frequenza di assunzione: tre porzioni di latticini e una porzione e mezza di carne rossa non trasformata al giorno sono le “dosi” definite utili, in senso globale e non solo per i Paesi ad alto reddito.

Il calcolo del punteggio per una dieta sana presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2018 è molto semplice ma non distingue carne magra e grassa, latte intero o scremato, carboidrati raffinati o integrali.
Il calcolo deriva dallo studio che ha valutato il legame tra dieta e mortalità e altri risultati di salute in 138.000 persone in tutto il mondo, con un follow-up di 8 anni. I ricercatori hanno identificato sette alimenti da associare a un minor rischio di mortalità. A ciascun cibo è stato assegnato un punteggio (da 1 a 5) in base alla quantità consumata (5 per il quintile più alto vs 1 per il quintile inferiore).

Il punteggio totale della dieta PURE è stato calcolato aggiungendo semplicemente i valori per tutti e sette i cibi e può quindi variare da 7, il meno sano, a 35, il più sano.

Quali sono questi 7 alimenti? (tra parentesi le porzioni/die da meno sane a quelle più sane):
– Frutta e verdura (1.8 – 8.4)
– Frutta a guscio e legumi (0.7 –  2.5)
– Latticini (0.6 – 3.0)
– Carni rosse (0.3 – 1.4)
– Pesce (0.2 – 0.3)

Mentre, considerando i macroelementi:
– Carboidrati (69,1 – 54,0)
– Grassi (18,5 – 28,3)
– Proteine (​​11,9 – 17,9)

Per validare i risultati, i ricercatori hanno applicato il punteggio a tre database di studio indipendenti in cui sono state raccolte informazioni dietetiche e dati sugli esiti:  gli studi ONTARGET in pazienti con malattie cardiache e gli studi caso-controllo di INTERHEART e INTERSTROKE in soggetti sani.
Oltre ad essere associato a una minore mortalità e ad eventi cardiovascolari nella popolazione PURE, il punteggio per una dieta sana è correlato con un effetto protettivo per infarto miocardico, ictus e morte sia nei pazienti vascolari che negli individui sani negli altri tre studi.
Quindi c’è coerenza tra quattro studi internazionali che utilizzano diversi gruppi di ricerca e coinvolgono 218.000 persone provenienti da 50 paesi.

Il punteggio è principalmente predittivo di mortalità per tutte le cause e non solo le cardiovascolari, mentre i dati dallo studio Predimed hanno dimostrato in modo più convincente che la dieta mediterranea previene la malattia cardiovascolare, pur non dimostrando effetto sulla mortalità generale.

Lo studio PURE
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28864331

Dietosystem, da sempre a fianco dei nutrizionisti italiani, vi propone la Suite Nutrizionale, il software che fa da cassetta degli attrezzi per il professionista della nutrizione.

La Suite coniuga l’analisi alimentare, l’analisi della composizione corporea e la plicometria per arrivare al trattamento dietetico super personalizzato.

Inoltre, per una dieta d’attacco, vi consigliamo il protocollo Dieta Combinata, che integra un piano alimentare fortemente ipoglucidico con le proteine del siero del latte per preservare la massa magra.

Bibliografia : A. Mente et al.
Fonti : ESC 2018

mar 18 settembre 2018
VEDI ANCHE
Abbassare gli zuccheri previene l’ictusAbbassare gli zuccheri previene l’ictus
Una dieta povera di carboidrati è associata a un minor rischio di ictus in chi consuma più carboidrati e bassi livelli di proteine e grassi.
mar 25 ottobre 2022
dieta med vince sempreDieta Mediterranea è arma prevenzione salute e anti-sprechi
Regime alimentare va reso però moderno, focus alla Camera
ven 20 maggio 2016
Parliamo di ...
  • prevenzione-cardiovascolare-800x461
    Prevenzione cardiovascolare
    Esistono diversi fattori di rischio cardiovascolari; è quindi possibile intervenire su quelli modificabili per prevenire l’insorgenza di malattia.
  • disordini cardiovascolari
    Disordini cardiovascolari
    I disordini cardiovascolari interessano cuore e vasi sanguigni; sono la principale causa di morte ma alcuni fattori di rischio sono prevenibili.