Essenziali, gli aminoacidi, sempre


La terapia chetogenica a bassissimo contenuto energetico è un approccio dietetico sempre più utilizzato per la gestione del peso e il miglioramento della salute metabolica. Tuttavia, una delle sfide principali è mantenere i benefici ottenuti durante la fase chetogenica, specialmente quando si reintroducono i carboidrati. Uno studio recente ha dimostrato che l’integrazione con aminoacidi essenziali (EAA) durante questa fase di transizione può fare la differenza, migliorando la massa cellulare corporea, la forza muscolare e riducendo l’infiammazione.
La dieta chetogenica è efficace nel promuovere una rapida perdita di peso e nel migliorare alcuni parametri metabolici. Tuttavia, una volta terminata la fase chetogenica e reintrodotti i carboidrati, il corpo può subire cambiamenti negativi, come la perdita di massa muscolare e un aumento dell’infiammazione. Questo è dovuto alla riduzione degli effetti protettivi dei corpi chetonici, che durante la fase chetogenica aiutano a preservare i muscoli e a modulare l’infiammazione.
Per affrontare questa problematica, i ricercatori hanno voluto valutare se l’integrazione con aminoacidi essenziali (EAA) potesse supportare il corpo durante questa delicata fase di transizione.
Lo studio
Lo studio ha coinvolto 68 donne in età riproduttiva con obesità di grado I, che avevano completato 45 giorni di terapia chetogenica. Dopo questa fase, le partecipanti sono state divise in due gruppi:
- Gruppo con integrazione di EAA: 34 donne hanno assunto 8 g al giorno di aminoacidi essenziali (4 g due volte al giorno) durante i successivi 40 giorni di reintroduzione dei carboidrati (in particolare della frutta).
- Gruppo di controllo: le altre 34 donne hanno seguito la stessa fase di reintroduzione senza integrazione.
I parametri valutati includevano peso, circonferenza vita, composizione corporea (misurata tramite analisi di impedenza bioelettrica), forza muscolare e livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP), un marker di infiammazione.
Al termine della fase chetogenica, i due gruppi non mostravano differenze significative nei parametri valutati. Tuttavia, dopo i 40 giorni di reintroduzione dei carboidrati, il gruppo che aveva assunto EAA ha registrato miglioramenti notevoli rispetto al gruppo di controllo:
- Riduzione del peso e della massa grassa: il gruppo con EAA ha perso più peso e ha ridotto significativamente la massa grassa (FM).
- Aumento della massa cellulare corporea (BCM) e della massa muscolare: l’integrazione ha favorito un aumento della massa cellulare corporea e della percentuale di massa muscolare.
- Miglioramento della forza muscolare: le donne che hanno assunto EAA hanno mostrato un aumento significativo della forza muscolare.
- Riduzione dell’infiammazione: i livelli di hs-CRP, indicatore di infiammazione, sono diminuiti in modo più marcato nel gruppo con integrazione.
Perché gli aminoacidi essenziali sono importanti?
Gli aminoacidi essenziali (EAA) sono i “mattoni” delle proteine e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento e nella riparazione dei tessuti muscolari. Durante la fase di transizione post-chetogenica, l’organismo ha un maggiore bisogno di questi nutrienti per sostenere la sintesi proteica e prevenire la perdita di massa muscolare. L’integrazione con EAA, come dimostrato dallo studio, non solo preserva i muscoli, ma favorisce anche una migliore composizione corporea e riduce l’infiammazione. Pertanto, anche dopo la fase di attacco chetogenica, è necessaria l’integrazione con proteine di alta qualità, corrette con la giusta dose di aminoacidi essenziali – secondo i LARN, per consolidare gli effetti del trattamento alimentare.
Significato clinico
I risultati di questo studio evidenziano l’importanza di un approccio nutrizionale mirato durante la fase di reintroduzione dei carboidrati dopo una dieta chetogenica. L’integrazione con aminoacidi essenziali si è dimostrata efficace nel migliorare la composizione corporea, aumentare la forza muscolare e ridurre l’infiammazione, contribuendo a mantenere i benefici ottenuti durante la fase chetogenica.
Per chi segue protocolli dietetici come la chetogenica, l’integrazione con EAA potrebbe rappresentare una strategia vincente per ottimizzare i risultati a lungo termine e supportare il corpo durante le fasi di transizione.


- Dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è un protocollo terapeutico basato sulla riduzione dell’apporto calorico e di carboidrati, che induce l’organismo a utilizzare i ...