Cibi salati potrebbero non far aumentare la sete, ma la fame

Esperimento su cosmonauti in un volo simulato
alcuni-esempi-di-stili-alimentari

La scienza spesso conferma il pensiero comune, altre volte lo contraddice. Come nel caso di uno studio effettuato a bordo di una navicella spaziale.

Lo studio

Lo studio in questione ha mostrato come i cibi salati, contrariamente a quanto è sempre stato detto, non farebbero venire sete, ma fame. I cosmonauti che mangiavano più sale infatti, trattenevano più acqua, e pertanto non avevano particolare sete ma bisogno di più energia.
Per un lungo viaggio spaziale la connessione tra l’assunzione di sale e il bere potrebbe influenzare i calcoli per le scorte.
I ricercatori del Centro Max Delbrück di Berlino e la Vanderbilt University, in Tennessee, hanno approfittato quindi di una missione simulata su Marte per mettere il detto alla prova.
I ricercatori hanno confrontato due gruppi di 10 volontari (il primo esaminato per 105 giorni, il secondo per 205), cui sono state fornite diete uguali ma con diversi livelli di sale nel cibo. Coloro che avevano assunto più sale hanno urinato maggiormente ma questo non li ha portati a bere di più. Hanno anzi bevuto di meno poiché il sale ha innescato un meccanismo per conservare l’acqua. Prima si riteneva che gli ioni di sodio da cui è composto il sale si legassero alle molecole di acqua e la trasportassero nelle urine. I nuovi risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, mostrano invece che il sale viene trasportato nelle urine, mentre l’acqua resta immagazzinata nei reni, provocando minor necessità di bere.
Secondo ricerche svolte sui topi è emerso che ciò potrebbe esser dovuto all’urea, sostanza che contrasta la tendenza delle molecole di acqua ad esser trascinate via dagli ioni di sodio. Ma la produzione di urea richiede molta energia, il ché spiega perché topi con una dieta con più sale mangiavano di più, così come i cosmonauti con dieta salata lamentavano di essere più affamati.

Bibliografia :
Fonti : ANSA

mer 19 aprile 2017
VEDI ANCHE
cancro e idratazioneAssunzione di sodio e acqua: il falso e il vero
Mangiare salato aumenta la sete...
mar 20 giugno 2017
menopausa_dietaDensità del sodio nella dieta: un pericolo per il peso
La densità del sodio nell’alimentazione potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’obesità indipendentemente dal contenuto in calorie.
gio 7 febbraio 2013
Parliamo di ...
  • dagli-alimenti-ai-nutrienti
    Dagli alimenti ai nutrienti
    Gli alimenti assunti forniscono all’organismo i nutrienti e l’energia; i fabbisogni energetici e di nutrienti variano da persona a persona.