Aumentare la forza muscolare può migliorare la funzione del cervello

Il cervello non è un muscolo ma..
i-consumi-energetici

Risultati dello studio “Study of Mental and Resistance Training (SMART)”, per la prima volta, provano il nesso causale positivo tra gli adattamenti muscolari all’allenamento di resistenza progressiva e il funzionamento del cervello tra gli over 55 con MCI.

Lo studio

Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Centre for Healthy Brain Ageing (CHeBA) alla University of New South Wales and the University of Adelaide.

In questo studio di follow up è stato dimostrato che il miglioramento della funzione cognitiva è legato all’aumento della forza muscolare, ovvero che “più si diventa forti, maggiore è il beneficio per il cervello”.
“Quanto più siamo in grado di convincere le persone a fare allenamento di resistenza come il sollevamento pesi, più è probabile che possiamo avere un invecchiamento sano della popolazione”; “La chiave però è esercitarsi almeno due volte a settimana ad alta intensità, in modo da ottenere i maggiori guadagni di forza fisica. Questo offrirà il massimo beneficio al vostro cervello”, afferma il Dr. Dr. Yorgi Mavros, autore dello studio (Facoltà di Scienze della Salute, presso l’Università di Sydney).

Significato clinico

Questi nuovi risultati rafforzano la ricerca dallo studio SMART pubblicato all’inizio di quest’anno, in cui la risonanza magnetica ha mostrato un aumento delle dimensioni delle aree specifiche del cervello tra coloro che hanno preso parte al programma di allenamento con i pesi. Questi cambiamenti cerebrali erano legati ai miglioramenti cognitivi dopo il sollevamento pesi.

Lo scopo del presente studio è trovare il legame di fondo tra la forza muscolare, la crescita del cervello e le prestazioni cognitive, determinando così il modo ottimale per prescrivere in futuro esercizi mirati al massimizzare questi effetti.

Pneisystem incentra da anni il suo iter terapeutico sulla gestione dei sistemi dello stress e l’importanza, per essi e per le funzioni cognitive, dell’attività fisica. In particolare la Pnei System Academy ha come mission la divulgazione del concetto di terapia incentrata su 4 pilastri fondamentali:

– Ottimizzare le risorse psichiche attraverso l’apprendimento delle tecniche più moderne di gestione dello stress.
– Insegnare come compilare una dieta personalizzata in chiave antiossidante e antinfiammatoria.
– Potenziare l’asse psico-immunologico attraverso il movimento, in particolare la danza (Pneisystem Equilibrium Dance).
– Saper selezionare i migliori integratori/ fitoterapici/nutraceutici/principi della low dose medicine e comporre un piano terapeutico centrato sulla persona.

 

 

Bibliografia :
Fonti :

lun 7 novembre 2016
VEDI ANCHE
meno zuccheri e meno AlzheimerVia gli zuccheri e il cervello non invecchia
Una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati permette di rallentare il declino cognitivo e l'Alzheimer.
mar 16 luglio 2019
Stop al declino cognitivo
Le vescicole extracellulari nel plasma offrono risultati promettenti nella valutazione dell'efficacia della dieta sul deterioramento cognitivo.
mar 22 novembre 2022
Parliamo di ...
  • alzheimer
    Alzheimer
    La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa che determina una graduale perdita delle funzioni cognitive.